Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] the beginning of the XVIth century, premessa da William Robertson alla History of the reign of biologica - un proprio ciclo vitale, che va dalla nascita alla ., 1952 (tr.it.: Il concetto di cultura, Bologna 1972).
Lochore, R. A., History of the ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] persone, sempre che il tasso di crescita si riduca da 1,6 del 1990 a 0,9 nel 2030 la fotosintesi è alla base del ciclo vitale sulla Terra ed è proprio questo H.A. (1985) Causalità, razionalità, organizzazione. Bologna, il Mulino.
SMITH, A. (1789) ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] il filosofo tedesco l'uscita degli uomini da uno stato di minorità dovuto alla . 101).
La rappresentanza, dunque, è viva e vitale solo se ha radici profonde nell'opinione pubblica, e scritti politici di Benjamin Constant, Bologna 1962, p. 145). Come ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] per il IX Congresso pedagogico italiano (Bologna 1874), sostenne da un lato la necessità di non discriminare Manzoni, Scritti linguistici editi, a cura di A. Stella e M. Vitale, Centro Studi manzoniani, Milano 2000.
C. Marazzini, «Questione romana» ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] da nuovi argomenti a supporto negli sviluppi moderni dell'economia dell'informazione asimmetrica (v. Petretto, 1988).
L'intervento previdenziale
Come è noto, le teorie del ciclo vitale di D. Cossutta e M. Grillo, Bologna 1987, pp. 185-190).
Clark, C ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] elettrica prodotta dalla forza vitale del cosmo. Ci furono un ruolo decisivo, ma la concorrenza rappresentata da elementi slavi come i Cechi.
In Germania, 1974 (tr. it.: La nazionalizzazione delle masse, Bologna 1975).
Mosse, G. L., Toward the final ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] di reificare lo slancio vitale, Cassirer identifica quello slancio un toro o un fantolino raggiante che rapidamente cresce e da giovinetto s'accoppia con la dea solare o con greci nell'interpretazione cristiana, Bologna 1971).
Riemschneider, M., ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] richiama gli antichi convivia già descritti da Tacito nel capitolo XXII del De origine e paratici in Lombardia, compagnie a Bologna, maestranze in Sicilia, università e collegi , destinata a fornire di linfa vitale gran parte delle ideologie e delle ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] v. Tocqueville, 1835-1840, p. 573). Da qui vengono i concetti di degradazione e di risultano altrettanto mutati": si passa "dal vitale al razionale". È la tesi del it.: La mia vita e la mia opera, Bologna 1926).
Forslin, J., Sarapata, A., Whitehill, ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] analizzato da Čajanov), la stessa dimensione fisica dell'azienda è legata direttamente al ciclo vitale della L'agricoltura nella teoria dello sviluppo economico, a cura di M. Gorgoni, Bologna 1983, pp. 153-192).
Sen, A. K., Poverty and famines: ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...