DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino
Giuliana L. Fantoni
Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] ha posto in chiaro che la datazione proposta dal Vitale si basa su un'errata lettura dell'indizione nel 1309 accompagnò a Bologna il fratello Cassone, eletto figlia in moglie al figlio di Giberto da Correggio, anch'egli ostile al capitano milanese ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] cinque del primo, affidate da Paganetti a padre Sambuceto prima ’Istoria sono disponibili in edizione anastatica (Bologna 1978).
Fonti e Bibl.: Bonassola, Arch I, Firenze 1941, p. XXXV; V. Vitale, Breviario della storia di Genova. Lineamenti storici ed ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] base indispensabile di ogni vitale interpretazione storica. Proprio sotto de' Medici, successivamente pubblicata (Bologna 1882) dopo un supplemento di chiamato per trasferimento (non senza qualche contrasto da parte di chi gli preferiva C. Cipolla ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] il figlio dal 1452 al '54 a Bologna e poi nel 1456 a Pavia, fu inviato ambasciatore a Innocenzo VIII. Da Sisto IV il B. e il -52), pp. 160 ss., 186; LXXX (1953), p. 197; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, p. 197; D. Gioffré ...
Leggi Tutto
GAETA, Franco
Marino Berengo
Nacque a Venezia il 1° maggio 1926 da Giuseppe e da Natalia Formica. Studiò al liceo Marco Foscarini e nel 1943 aderì al Partito d'azione. Fece poi parte del Corpo volontari [...] più esclusivo. Sono da segnalare la sua antologia de La stampa nazionalista (Bologna) e la prima uomo, il maestro, lo storico, L'Aquila-Roma 1987 (contributi di P. Villani, E. Vitale, A. Clementi, M. Berengo, G. Arnaldi, G. Spini, A. Merola; in ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Enrico Angiolini
POLENTA, Ostasio da. – Nacque verosimilmente a Ravenna verso il 1283-84, figlio di Bernardino (morto nel 1313) e di Maddalena Malatesti.
Sposò in data imprecisata [...] Stefano di Bertolo conte di Signa; Vitale e Lamberto (morto nel 1347).
Ostasio 1804, p. 210; Statuto ravennate di O. da P. (1327-1346), a cura di U. Zaccherini, presentazione di A. Vasina, Bologna 1998; Annales Caesenates, a cura di E. Angiolini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Franco Lucio Schiavetto
Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] lodi del giovane signore di Padova Giacomo da Carrara, ucciso il 19 dic. 1350, p. 33; C. Calcaterra, Nella selva del Petrarca, Bologna 1942, pp. 149-155; G. Billanovich, Petrarca letterato, 1990, p. 29; M. Vitale, La lingua del Canzoniere (Rerum ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Francesco
Angela Lanconelli
Nacque intorno al 1380, probabilmente ad Ancona, da Liverotto di Francesco, appartenente a una nobile famiglia anconetana che a partire dalla seconda metà del sec. [...] Bologna. Negli anni immediatamente successivi si recò a Costantinopoli, dove la famiglia aveva diversi affari da d'Ancona dalla sua fondazione, II, Ancona 1835, p. 247; V. Vitale, Una contesa tra Ancona e Venezia nel sec. XV. Contributo alla storia ...
Leggi Tutto
BOCCARDI (Boccardo), Bartolomeo
Rita Cambria
Nato a Genova nel 1754 da famiglia non aristocratica, divenne avvocato e si dedicò quindi alla carriera diplomatica. Nel 1782 la Repubblica di Genova lo [...] Lione per la costituzione della Repubbl. ital., a cura di U. Da Como, Bologna 1934, I, pp. 66, 74, 77, 440; I carteggi 1793-96), Genova 1933, pp. 93 s., 96, 103, 129; V. Vitale, C. V. Spinola e l'innocuo complotto contro la Repubbl. ligure, in Giorn ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Apparteneva ad una nobile famiglia provenzale che originariamente portava il nome di Gantiaume o Gantelme e non va confusa con quella dei Gaucelme o Gancelme ugualmente [...] Nel maggio riprese Sutri occupata da Pietro di Vico che in 1654, pp. 101-10; F. A. Vitale, Storia diplomatica de' senatori di Roma, Roma . Dupré-Theseider, Roma dal Comune di Popolo alla signoria pontif., Bologna 1952, pp. 93, 96, 105, 107-12, 134, ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...