GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] morale, ma ormai ogni energia vitale e ogni pensiero volto al futuro si trovano lontano da essa. Non può accogliere in faccia" (Ed. naz. delle opere, XXIII, Bozzetti e scherme, Bologna 1944, p. 52). "Tedesco piacente all'Italia" lo avrebbe definito ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] dovuto subire un'invasione del suo Stato da parte dei Franco-Piemontesi. Persino nella questione di Correggio, vitale per F., situato com'era " , mirando a cercare una continuità territoriale tra Bologna e Ferrara, da un lato, e Parma e Piacenza, dall ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] 67.5 (7); Sigma 2.59; Phi 2.4; Bologna, Bibl. comun. dell'Archiginnasio, cod. A. 172; Ferrara -101v; Archivio di Stato di Ravenna, S. Vitale, voll. 616 e 619; Notai di Ravenna, Segre, Delle relazion tra Savoia e Venezia da Amedeo VI a Carlo II (III) [ ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] livello culturale - è detto "senex eruditissimus" da Orderico Vitale (IV, p. 466) -; le cronache claris archigymnasii Bononiensis professoribus a saeculo XI usque ad saeculum XIV, I, Bologna 1932, pp. 636-37.
P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] Quasi che il nucleo più vitale del suo programma si fosse quella nomina a senatore, che non aveva avuto da Salandra nel 1915, nonostante le pressioni di autorevoli . La "Rassegna nazionale" dal 1898 al 1908, Bologna 1971, pp. 99, 105, 272-277; N ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] leggi venivano così trasmesse da Federico, già incoronato imperatore, allo Studio di Bologna affinché i dottori le trascrivessero a durare nel tempo.
Un altro obiettivo perseguito con vitale impegno e costanza appare la ricerca di un principio ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] . era tornato a Bologna per addottorarsi, la nov. 1483 al 9 luglio 1487), seguiti da un anno come governatore ducale (fino all dogi perpetui, Genova 1928, pp. 406-442 (con bibl.); V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, pp. 161- ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] anche la fine della vitale tutela franca su Roma Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 628-64; G. Pepe, Il 1950, pp. 444-48; C. Marcora, Storia dei papi, I, Da S. Pietro a Leone III, Milano 1951, pp. 411-18; F ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] . 18). Poco dopo il suo insediamento ottenne da Ludovico III (1( febbr. 921) la affidare questa diocesi, ganglio vitale per la sicurezza del Scaravelli, in Fonti per la storia d'Italia medievale, I, Bologna 1996, pp. 42, 62 s., 70, 170-173; ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] , Giolitti e i cattolici, Firenze 1970, pp. 176, 229; E. Vitale, La riforma degli istituti di emissione e gli "scandali bancari" in Italia ed economiche, Bologna 1981, pp. 63, 114, 230; G. Monsagrati, recens. alla riedizione curata da C. Ghisalberti ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...