ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] pace di compromesso fra Gian Galeazzo Visconti da una parte, e Firenze, Bologna, Venezia dall'altra.
In questo dogato Filippo Maria, ibid., VI, Milano 1955, pp. II, 25; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, I, Genova 1955, pp. 141, 144-149 ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Tommaso
Lauro Rossi
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare.
Compiuti gli studi secondari nel [...] ; C. Zaghi, Le origini della Colonia Eritrea, Bologna 1934, p. 128; P. M. Bardi, Africa Orientale (1868-1934), a c. di M.A. Vitale, Roma 1962, pp. 20 s.; U. Alfassio Grimaldi, R. Rainero, L'anticolonialismo italiano da Assab ad Adua (1869-1896), ...
Leggi Tutto
Parma
Francesca Roversi Monaco
Per Federico II "Parma fuit causa totius ruine": così Salimbene de Adam introduce nella sua Chronica (1966, p. 499) il ruolo da ultimo rivestito dalla città nel conflitto [...] dai fuoriusciti parmensi rifugiatisi a Piacenza. Guidati da Ugo di S. Vitale affrontarono a Borghetto di Taro l'esercito Convegno per il VII centenario di Fra Salimbene, Parma 1987-1989, Bologna 1991, pp. 117-132.
Id., Parma medievale, Parma 1992; D ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] e bizantini, Bologna e la Romagna furono donate da Pipino alla Chiesa, cui furono confermate da Ottone IV alleanza. Poiché in nessuna città si era formata una signoria solida e vitale, la regione finì con l’essere divisa tra due signorie forestiere: ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] vitale' all'Est.
Secondo Broszat, il progetto di conquista dello 'spazio vitale' a Oriente, formulato solo confusamente da Systems und die faschistischen Bewegungen, München 1968 (trad. it. Bologna 1970).
A.F.K. Organski, Fascism and modernization, in ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] romane, accanto a quelle sempre vitali nelle aree e nei siti più , pp. 204-09 e pp. 209-13. Commentate ampiamente da Stone e dalla Spiegel (Past and Present, maggio 1992, pp , a cura di P. Macry e A. Massafra, Bologna, 1995, pp. 321-36; cfr. J. Revel, ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] punto di vista religioso condiviso da un gruppo di fedeli che fondano stessa dell'ebraismo come forza culturale vitale e aperta al futuro.
bibliografia
I Paris 1993 (trad. it. L'Islam laico, Bologna 1997).
H. Laurens, Orient arabe. Arabisme et ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] dibattito sul possibile intervento in ̔Irāq e da un crescendo di tensioni tra gli Stati Il Medio Oriente, regione strategicamente vitale per le risorse naturali di of power, Ithaca 2002 (trad. it. Bologna 2004); M. Kaldor, Global civil society: an ...
Leggi Tutto
LERCARI
Vito Antonio Vitale
. Famiglia d'incerta origine (i genealogisti la vollero originaria dall'Armenia), ebbe notevole importanza nella vita politica ed economica di Genova fin dal sec. XII, nel [...] preparò la fuga di Innocenzo IV da Roma, comandò la crociata di il Giambattista, poi doge, che fu a Bologna per l'incoronazione di Carlo V, dove diede 1528 al 1699, Genova 1930; sui diplomatici, Vitale, Diplomatici e consoli della repubblica di Genova, ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] da comunità polacche di tutt'altra tradizione e civiltà. Il popolo che aveva iniziato la guerra per la conquista di ‟un più grande spazio vitale -Berlin 1969 (tr. it.: La dittatura tedesca, Bologna 1973).
Brzezinski, Z., Between two ages. America's ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...