DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] una causa anche con gli uomini di Teglio, come sappiamo da un documento del 27 genn. 1219 col quale il Nel 1221 il D. fu a Bologna, dove presenziò, nel mese di , furono la fondazione dell'ospedale di S. Vitale e di quello di S. Silvestro, chiamato ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] da Roma insieme con la Curia per accompagnare Giulio II nella spedizione contro Bologna, che si concluse con l'abbandono della città da era stato sostituito il 2 febbr. 1507 dal cardinale di S. Vitale, Antonio Ferreri.
Il F. morì a Roma l'11 sett. ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] qualità di testimone all'atto di concessione al Comune di Bologna, da parte di Enrico VI, del diritto di battere moneta.
alla cattedrale di S. Pietro delle reliquie dei protomartiri bolognesi Vitale e Agricola - si colloca anche l'episodio, che una ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] la Madonna col Bambino e s. Francesco da Paola (1745 ca., San Vitale Baganza, Maestà del Borgo), la teletta Jemmi, G. P., in L’arte a Parma dai Farnese ai Borbone (catal., Parma), Bologna 1979, pp. 70-74; E. Paini, L’abate G. P., pittore di Parma, ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] Monte eretto a Padova nel 1469 ebbe vita breve e dovette essere rifondato da Bernardino da Feltre, mentre vitale fu quello promosso dal C. a Bologna nel 1473). Un risvolto della sua predicazione antiusuraria era costituito dalla propaganda antisemita ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] titolo dei SS. Vitale, Gervasio e Protasio. , Roma 1890, ad Ind.; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., III p. 45; P. Paschini, Roma nel Rinasc., Bologna 1940, ad Ind.;E. Meuthen, Die letzten Jahre ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] sepolto a Verona, in S. Vitale; nel trigesimo della morte gli 250), ma non si ha notizia di una replica da parte del Dal Pozzo.
Sempre in Verona, e d'Italia dalla fondazione dell'Ordine ai nostri giorni, Bologna 1969, p. 112; F. Dal Forno, Case ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] S. Trinità nella chiesa di S. Leonardo di via San Vitale.
La carriera ecclesiastica di Pietro di Mattiolo subì una svolta importante , nel 1420 dovette subire le conseguenze della scomunica di Bolognada parte di papa Martino V, giunta in seguito al ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] il 26 apr. 1537, sostituito a Piacenza da M. Aligeri, vescovo di Rieti. In Francia all'agosto del 1544. Nel settembre era a Bologna, come testimonia il Giovio in una lettera porpora cardinalizia, con il titolo di S. Vitale, l'8 apr. 1549.
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] negli Opuscoli di Vico, curati da Giuseppe Ferrari. Venuto a mancare città di Ariano raccolte dall’abate Francesco Antonio Vitale, Roma 1788, pp. 181-220; -484; V.E. Giuntella, Roma nel Settecento, Bologna 1971; M. Rosa, Clemente XIV, in Dizionario ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...