LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 daVitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] e maggiori benefici ecclesiastici. Non è forse un caso che la carriera del L. si acceleri in seguito al passaggio daBologna, nel maggio 1459, di Pio II.
Da quel momento, infatti, il L. cominciò ad avere uffici in Curia e, almeno dal 1460, ad abitare ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] Vitale il 1º dic. 1505, nonostante che in molti si fossero opposti apertamente, accusandolo di ignoranza e di doppiezza. Da questo alla sottomissione Giovanni Bentivoglio. Uscito il Bentivoglio daBologna e ridotta la città all'obbedienza, il ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] proposta, Gregorio XIV, in conseguenza del protrarsi dell’assenza daBologna di Paleotti, gli conferì nel febbraio 1591 il titolo edificata nei pressi di porta San Vitale.
Fu fervente nel promuovere a Bologna la presenza degli ordini regolari. Nel ...
Leggi Tutto
BRUNI, Enrico
Luisa Bertoni
Nacque ad Asti intorno alla metà del sec. XV. Non si hanno notizie precise dei suoi studi, ma siamo indotti a credere che ricevesse una educazione accurata, dato che vari [...] il Bramante eseguiva in Vaticano: con un breve daBologna del 1506(riportato dal Pastor) il pontefice gli epistularum scriptoribus, Romae 1770, pp. 79, 204; F. A. U. Vitale, Memorie istoriche de' tesorieri pontifici..., Navoli 1782, p. 35; G. ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] sul testo dell'edizione Graesse, di Alessandro e Lucetta Vitale Brovarone (Torino 1995).
I. scrisse tre sermonari, il leggendario di Bartolomeo da Trento, ricorda lo stile della Legenda aurea, è premessa una lettera, datata Bologna 18 giugno 1282, ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] a Pino e ad Angelina di trasferirsi a Bologna per lavorare con lui (così risulta da un diario che Alberigo tenne dall’agosto di che non si formino nell’isolamento «ma in un rapporto vitale con la fede delle comunità» nelle sue diverse e svariate ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] ben più concreti di quanto A. aveva ottenuto da lui per un problema vitale nei riguardi del papato e di Roma, qual era . 442-494; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941 (1942), pp. 663-719, 737-739; E. Amann, Le pape ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] nel 1536, al governo di Bologna.
Il 22 dic. 1536 Paolo III lo creò cardinale con il titolo di S. Vitale (il 6 ott. 1542 ) 1967, ad ind.; M. Caravale - A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, ad ind.; H. Jedin, Storia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] lei. Il 26 febbr. 1538 è a Bologna, poi a Pisa, per seguire le prediche motivazioni esterne nel clima di sospetto che già da tempo cominciava a circolare attorno a lei e .
Ma Ferrante è anche la sorgente vitale, la fonte di calore e di luce ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] è la posizione da lui assunta di fronte alle questioni sollevate dall'arcivescovo di Bologna, card. Paleotti risposte che il B. aveva ottenuto dal re fino ad allora (Brunetti-Vitale, I, 385). Dopo aver rifiutato, secondo le istruzioni papali, un dono ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...