FIESCHI, Battista (Giambattista)
Aurelio Cevolotto
Nacque, probabilmente a Genova, tra il 1460 e il 1471 da Luca dei conti di Lavagna, e da Caterina Di Negro Saliceti. Dottore utrisque legis, sposato [...] Niccolò Fieschi, la carica di podestà di Bologna, che il F. esercitò per due Savelli, pp. 186 s.).
In una lettera da Strasburgo del 6 marzo 1535 G. A. III, Genova 1833, pp. 10 s.; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Vitale
Marco Pozza
PARTICIACO, Vitale. – Patriarca di Grado, nacque nella prima metà del IX secolo. La sua appartenenza alla illustre famiglia, pur consolidata nella tradizione storiografica, [...] concesso il pallio da papa Leone IV, mentre analogo onore fu conferito a Vitale il 30 marzo dell’858 da Benedetto III ( descripta, a cura di E. Pastorello, in RIS, XII, 1, Bologna 1938-58, p. 154; Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Cristoforo
François-Charles Uginet
Nacque in Piemonte il 12 giugno 1434 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Dei primi decenni della sua vita sappiamo che, laureatosi [...] diritto a Bologna, entrò a far parte dell'amministrazione giudiziaria degli Stati sabaudi: in una lettera da Roma del gli assegnò il titolo di S. Vitale e gli fece consegnare il galero, a Castel Sant'Angelo, da uno'dei tre conservatori della città. ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cristoforo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bolognada Boncompagno e da Cecilia Bargellini il 24 nov. 1537. Addottoratosi in leggi nello Studio cittadino, nel dicembre 1570 vi ottenne il lettorato [...] S. Giovanni Battista, fu creato da Gregorio XIII, il 16 sett. 1583 cassinesi di S. Vitale: soltanto nel 1603, 4; G. N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge can.e civile, Bologna 1620, p. 40; G. Fabri, Le sagre mem.di Ravenna, II, Venezia ...
Leggi Tutto
ELVINO, Bernardino
Fiamma Satta
Figlio di un certo Iacobello, nacque nel giugno del 1504 ad Alvito, nel Frusinate; a Sora prese gli ordini minori. Durante il pontificato di Leone X si trasferì a Roma [...] Trento, il quale era stato traslato a Bologna nel marzo del 1547. La sua partecipazione costruzione di un'"aedicula et ara", da destinarsi alla chiesa di S. Maria Roma 1766, p. 275; F. A. Vitale, Memorie istoriche de' tesorieri generali pontifici, ...
Leggi Tutto
AIRENTI, Giuseppe Vincenzo
Giuseppe Oreste
Nacque a Dolcedo (Porto Maurizio) il 20 giugno 1767, da famiglia agiata, e studiò a Bologna. Domenicano, insegnò filosofia a Genova nello studio di S. Domenico [...] nel gennaio 1830 lo nominò arcivescovo di Genova, nomina confermata da Roma il 5 luglio. Il 31 maggio 1831 l'A. che lo contiene, in Bibliofilia, XIX (1917-1918), pp. 114-117 V. Vitale, Onofrio Scassi e la vita genovese del suo tempo, in Atti d. Soc. ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...