Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] da Dio, cristiana, indenne dalla sottomissione coloniale; nella seconda il riferimento sionista riguarda la vitalità Brasile, Roma 1993.
A.N. Terrin, New Age. La religiosità del postmoderno, Bologna 1993.
R.A. Aubert, C.A. Keller, Vie et mort de l' ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] punto di vista religioso condiviso da un gruppo di fedeli che fondano stessa dell'ebraismo come forza culturale vitale e aperta al futuro.
bibliografia
I Paris 1993 (trad. it. L'Islam laico, Bologna 1997).
H. Laurens, Orient arabe. Arabisme et ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] metodi propri di tale sfera in una sintesi vitale di "elementi scientifico-tecnico-professionali e di inattendu, Paris 1995; Storia del concilio Vaticano II, diretta da G. Alberigo, I-IV, Bologna 1995-99; W. Bühlmann, Johannes XXIII. Der schmerzliche ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] Dopo avere studiato diritto canonico a Bologna, acquisì il titolo di magister, insieme col cardinale Teodino di S. Vitale, la legazione che era stata inviata pontificato. In ogni caso, è certamente da ascriversi a lui la composizione della regola ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] l’ossigeno, ma posseggono ancora tanto di spiriti vitalida recuperare le forze e rimettersi in buona salute» L. Zani, introduzione a F. Guarneri, Battaglie economiche fra le due guerre, Bologna 1988, p. 56.
149 G. De Rosa, Storia del Banco di Roma, ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] , in particolare per il problema vitale della difesa di Roma. Tra note prese a Roma fra il 595 e il 598 da Claudio, abate di un monastero presso Classe, in infinita. L'ermeneutica cristiana e le sue trasformazioni, Bologna 1987, pp. 13-89.
C. Straw, ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Chiesa, a cura di F. Margiotta Broglio, Bologna 1996, pp. 9-19; E. Vitali, Giuseppe Dossetti, in L’insegnamento del diritto cit., pp. 67-146.
167 Cfr. L. E[lia], Avvertenza per una storia da scrivere, cit., pp. 17-21.
168 G. Dossetti, Con Dio e con la ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] come il tesoro comune da cui la loro cultura doveva trarre alimento per restare vitale e perpetuarsi. Hanno La religione nella Grecia antica dalle origini fino ad Alessandro Magno, Bologna 1921.
Pinard de la Boullaye, H., Étude comparée des religions ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] presto nella sede di Bologna, probabilmente proprio per il ruolo giocato da Gemelli nel caso Buonaiuti, anche ai nostri giorni, di dare fremiti e sussulti di nuova vitalità subdolamente rianimata dal crescente dominio del ‘Padre della Menzogna’. Così ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] New York, che la separò sia da Mosca che dal Sinodo Karlovsky nel Ma la creatività teologica rimase tuttavia vitale per un lungo periodo, come Neuchâtel-Paris 1959 (tr. it.: L'ortodossia, Bologna 1965, 19662).
Florovskij, G., Collected works, voll ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...