Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] essere provvisoriamente così identificati: punteggio da 7 a 10 per il neonato normale, sano e vitale; punteggio da 4 a 6 per il CA), Wadsworth, 1980 (trad. it. Psicologia dei processi cognitivi, Bologna, Il Mulino, 1983).
j. piaget, La naissance de l ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] nell'utero dopo un periodo di tempo variabile da qualche mese a più anni. Circa 30 significato e lo desertifica come ambito vitale di accoglienza non solo per l' la bioetica, a cura di C.M. Mazzoni, Bologna, Il Mulino, 1998.
Th. Rabe, Ginecologia ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] scienze di Bologna (insieme con Giuseppina Cattani, 1859-1914) che doveva trattarsi di una globulina, da lui indicata e finì per giustificare la politica coloniale intesa come necessità vitale di un popolo giovane in fase di crescita ma limitato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] nella sua attività di studio e di ricerca. Fu appunto a Bologna che egli, mettendo a frutto l'insegnamento sia di Malpighi saranno identificati da Marie-François-Xavier Bichat (1771-1802), ognuno dei quali dotato di peculiari proprietà vitali. I ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] è causata, infatti, da un protozoo che compie parte del suo ciclo vitale nella zanzara anofele e igiene, Milano, Masson, 1993.
m. schiavone, Bioetica e psichiatria, Bologna, Pàtron, 1990.
Gli scritti di Giulio Cesare Ferrari sulla igiene mentale ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] quello di Teodora, entrambi in S. Vitale a Ravenna: per quanto ferme, le ha ai piedi la sua stessa testa; da notare che solo quella che giace per terra Francisco, Freeman, 19832 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 19962); Futurismo e futuristi, Catalogo ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] è ulteriormente complicato: la causa può essere vista da una parte nell'aumento dei tipi di popolazione le istanze più profonde e vitali del singolo come elementi eversori Harper & Row, 1951 (trad. it. Bologna, Il Mulino, 1972).
D. Mc Neill, The ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] si cerca la spiegazione del movimento vitale che esso compie, secondo l aperte alle nuove esigenze, a Bologna e in altri paesi europei (Olanda nuova e più razionale classificazione dei nervi cranici, da lui distinti in nove paia, comprendendo nel VII ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si apre negli anni Sessanta del Novecento con la messa a punto di metodi di laboratorio utili [...] che dall'ovulo e dallo spermatozoo possono portare a un embrione vitale. Ciò implica lo studio dei meccanismi biologici di base che crioconservazione
Dopo una prima gravidanza ottenuta da C. Chen nel 1986, la scuola di Bologna ha ripreso in esame il ...
Leggi Tutto
Morte
Carlo Alberto Defanti
Giovanni Carlo Zapparoli
Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] tutte le produzioni creative che da sempre arricchiscono l'esistenza umana. È quindi una parte vitale e attiva che si oppone M., Suhrkamp, 1982 (trad. it. La solitudine del morente, Bologna, Il Mulino, 1985). b. jennett, f. plum, Persistent ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...