SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] sanitarie, 2 voll., ivi 1992; A. Vitale, Legislazione sanitaria, Roma 1993. Sulle Unità 111, di riforma delle Unità sanitarie locali: un esempio da non seguire, ibid., 1992, pp. 757 ss.; G Ravenna (marittima e aerea), Bologna-Panigale (aerea), Pisa ( ...
Leggi Tutto
ZOONOSI
Adriano Mantovani
Antropozoonosi. - L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce z. quelle "malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all'uomo e viceversa". [...] (cestodi) dal ciclo vitale complesso: Echinococcus granulosus, queste vengono ingerite dall'uomo o da erbivori e onnivori, liberano embrioni che Epidemiologia veterinaria, a cura di V. Caporale, Bologna 1986; P. Benazzi, Il regolamento di polizia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] al 1214 il contratto del Comune di Bologna con il medico chirurgo Ugo Borgognoni da Lucca perché accompagni, dal 1218 al espellere quanto era stato ritenuto. Data la funzione assolutamente vitale attribuita al mestruo per la salute della donna, si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] questi spiriti celesti erano all'origine di tutte le funzioni vitali e, in certi casi, potevano anche produrre un'affezione luogo. Se a Bologna gli statuti universitari del 1442 stabilivano che i corpi dovessero giungere da luoghi distanti almeno ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] sorta di ostacolo al soffio vitale che anima i corpi viventi, mentre la salute deriva da un equilibrio tra il corpo transformation, New York, Wiley, 1971 (trad. it. La biologia nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino, 1984); Le corps, éd. J.M. Brohm et al ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] essere costituito da migliaia di popolazioni cellulari, ognuna differente nella struttura, nel ciclo vitale e nel Of molecules and men, Seattle-London 1966 (tr. it.: Uomini e molecole, Bologna 1970).
De Long, G. R., Sidman, R. L., Alignment defect of ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] ; tuttavia, da un punto di vista fisiologico, per larga parte essa fu considerata come il 'principio motore e vitale' del corpo dedicò anche Costanzo Varolio, professore di anatomia e chirurgia a Bologna e a Roma, che ampliò e sviluppò le dottrine di ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] , mentre lo spazio di vita è costituito da tutti i fattori che possono influenzarlo. Tra comportamento (C) è funzione dello spazio vitale (S) - che sarà poi il Bologna 1995.
Caprara, G.V., Luccio, R., Teorie della personalità, 3 voll., Bologna ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] funzioni vitali. Nel 1981 le conclusioni della commissione di Harvard furono accolte da una commissione . L'etica alle frontiere della vita. Eutanasia e accanimento terapeutico, Bologna, il Mulino, 1998).
MORI, M. La fecondazione artificiale: una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] di accanito dibattito tra sostenitori dell''uomo macchina' da una parte e animisti e vitalisti dall'altra. Anche in questo caso, comunque, era ancora studente, Fontana si era recato a Bologna per lavorare con Leopoldo Marc'Antonio Caldani (1725- ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...