Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] con il cavo orale attraverso l'apertura prodotta da una parte di dente già erotto. La presenza al momento che questa risulti non vitale, poiché la necrosi pulpare non trattata italiano, 1° vol., a cura di B. Baccetti et al., Bologna, Zanichelli, 1995. ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] la tensione interiore a rendere di vitale importanza, in questa fase, il Allo stesso tempo, però, è necessario che da un lato, mantenga una fusione emotiva con et al., Compendio di ginecologia e ostetricia, Bologna, Monduzzi, 1996.
E. Guerresi, G.F. ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] vitale) propria della B₁ (tiamina), il fattore anti beri-beri da lui studiato. L'eziologia delle malattie da deficienza teorizzata da , 1980.
M. Livi Bacci, Popolazione e alimentazione, Bologna, Il Mulino, 1993.
A. Mariani Costantini, Nutritional ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] su cui il F. lavorava già dai tempi di Bologna. Ispirato da un problema sollevato dalle controversie sulla irritabilità, questo grano (Anguillulina tritia) che essiccate perdono la loro vitalità per riacquistarla quando vengono umidificate, il F. ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] mondo interiore e a quello esterno. Da un punto di vista fisiologico, la a una parte del suo arco vitale; spesso l’impatto delle modificazioni and danger, London, Routledge, 1966 (trad. it. Bologna, Il Mulino, 1975).
Id., Natural symbols, London, ...
Leggi Tutto
Emozione
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] La funzione relativamente semplice, sebbene vitale, del midollo spinale è quella muovere i muscoli facciali in modo tale da produrre l'espressione di un'emozione, essi York, Basic Books, 1973 (trad. it. Bologna, Il Mulino, 1987).
Id., Local knowledge ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] stesso modo nelle diverse fasi del ciclo vitale: essi hanno infatti la loro massima sembravano dunque dipendere sia da una capacità generale sia da un'abilità specifica ( di Gianfranco Denes e Luigi Pizzamiglio, Bologna, Zanichelli, 1996, pp. 912-974 ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] mese di vita intrauterina il feto è ricoperto da un sottile strato di peli (lanugo). non gli altri peli del corpo. Il ciclo vitale del pidocchio dura circa 1 mese, e in storica. Dall'antichità ai nostri giorni, Bologna, Ponte Nuovo, 1989.
E. Padoa, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] di Rokitansky e di Bamberger era ancora viva. Da non molti anni si era ritirato dall'insegnamento su La vita e l'opera di Santorio Santorio (Bologna 1920). Nel '23 tenne un corso libero a Padova sue funzioni a una forza vitale superiore" (p. 22); ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] vitale di natura incognita ma operante secondo leggi definibili e strettamente legata alla materia organica: "Che cosa si osserva nella vita? Fenomeni che sono prodotti da 1923 della Società medico-chirurgica di Bologna, Bologna 1923, p. 535; Storia ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...