DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] e il vero ingegno e quello che sa afferrarli nella loro unità vitale; e questa facoltà non si acquista che a forza della nuova di Bologna porta, sotto la data, la singolare nota "quarto anniversario della mia morte intellettuale"). E da questa ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] singoli e delle famiglie, i cicli vitali, la grana, la varietà e che Daniele Petrucci dell'Università di Bologna era riuscito a produrre in vitro segreto che nel mondo esiste una carenza di organi da trapiantare e che è sorto un vasto e fiorente ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] ha un ruolo di vitale importanza, in quanto si il loro numero complessivo è salito nello stesso periodo da 6,4 milioni a 16,4 milioni in venticinque tr. it.: Una nuova mappa della vita, Bologna 1992).
Laslett, P., Necessary knowledge, introduzione ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] al medico bolognese Tommaso Laghi (1709-1764), e a Bologna, a partire dal 1756, si compirono le verifiche più accurate parte del corpo e la concezione della motricità vitale come da essa dipendente era costruita specificamente sull'analisi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] da altri e da noi osservate. Saper distinguere tra un gesto amichevole e uno minaccioso può essere di vitale sindromi da disconnessione interemisferica, in: Manuale di neuropsicologia, a cura di Gianfranco Denes e Luigi Pizzamiglio, Bologna, ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] liberati, ma nello stesso tempo si è presi da un senso di colpa per esorcizzare il quale sabato sera, del vero momento vitale, aiutato dagli psicostimolanti.
L' e droga: il mercato dell'eroina a Verona, Bologna 1990.
Freud, S., Das Unbehagen in der ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] da sole o di concerto con ormoni e altri agenti ormono-simili. L'ATP e i suoi derivati, che, all'interno della cellula, svolgono un ruolo vitale di), Biochemistry, New York 19954 (tr. it.: Biochimica, Bologna 19964).
Thorn, G. W., Firor, W. M., ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] eventi più critici del ciclo vitale come la nascita o la morte l'appunto Polizei), ossia di azioni ispettive da parte delle pubbliche autorità volte a far it.: Dalla carità allo Stato sociale, Bologna 1986).
Commissione delle Comunità Europee, La ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] sino a diventare non vitale ed esse sono a questo dello strato corneo di grandezza variabile, da quella di un grano di miglio Biology. Exploring life, New York, Wiley, 19942 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 1996).
F. Drago, A. Rebora et al., Human ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] ψυχή viene considerata come l'alito vitale che spira dalla bocca (oppure dalla Francesco 1996).
I modelli della mente
Da quando l'uomo ha preso a Cambridge (MA), MIT Press, 1987 (trad. it. Bologna, Il Mulino, 1990).
w.j. freeman, La fisiologia ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...