DELLE COLONNE, Oddo
Margherita Beretta Spampinato
Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, [...] anonime, mentre gli antologisti precedenti, compreso il Vitale, lo pubblicano generalmente di seguito a Distretto core rime volgari secondo la lezione del cod. Vat. 3793, Bologna 1875-88 e poi in diplomatica da F. Egidi-S. Satta-G. B. Festa-G. ...
Leggi Tutto
DALLE BINDE (Delle Binde), Antonio
G. Desideri
Nacque a Padova, probabilmente agli inizi del sec. XIV, da famiglia di origine forse popolare.
Il Lazzarini, cui si deve la ricostruzione storica e documentaria [...] nella casa del D. posta nella contrada di S. Vitale ("in domo Anthonij da le binde", Lazzarini, ibid., p. 316); contrada , succitato, alle pp. 315-318; Maestro Antonio da Ferrara, Rime, a cura di L. Bellucci, Bologna 1967, p. ccxx, e, per il testo ...
Leggi Tutto
Odo delle Colonne
Aniello Fratta
Questo poeta (denominato "Odo" nella rubrica del ms. Vat. Lat. 3793 [V 25, c. 6v] all'unico componimento a lui attribuito con certezza, la canzone Distretto core e amoroso) [...] (8 a b a b; b a a b) diverge sensibilmente da quello di Distretto core.
fonti e bibliografia
Edizioni: Le antiche rime I, Bologna 1875, p. 66.
G. Lazzeri, Antologia dei primi secoli della letteratura italiana, Milano 1942, p. 573; M. Vitale, Poeti ...
Leggi Tutto
FINO d'Arezzo
Elisabetta Putini
Nacque probabilmente ad Arezzo nella seconda metà del sec. XIII da Benincasa. Poco sappiamo di lui: il codice Barb. Lat. 3953 della Biblioteca apostolica Vaticana ne [...] come Arrigo Testa e Iacopo da Leona, sia entrato poi Barb. Lat. 3953, in Collez. di opere ined. o rare, Bologna 1906, p. 155; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione realistici del Due e Trecento, a cura di M. Vitale, II, Torino 1956, pp. 78-82; N ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bartolomeo
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XV.
Il Passanolo identificò con un omonimo nato nel 1395, ma a torto: il D. è infatti noto solo come [...] l'arte delle tarsie insieme al Grasso da un comune maestro; Pippo Spano è del (volgarizzamento di una comedia elegiaca di Vitale di Blois, il Geta [1160 è nel suo catalogo I novellieri ital. in verso, Bologna 1868, pp. 19 s., che riprende un'ipotesi ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Faenza da Girolamo e Caterina Savi intorno al 1560. La famiglia era nobile e influente in città. Il C. si compiacque di menzionare nelle sue opere Paolo, [...] a un puro dilettantismo. L'occasione è sempre costituita da un'impresa collettiva di versi in morte o inonore di vitale nell'esperienza del C. come poeta d'occasione viene in effetti evidenziato nella pastorale Esilioamoroso, edita a Bologna ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...