DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] 24 dello stesso mese; il 1º novembre fu al Comunale di Bologna; nel febbraio e marzo 1915 nuovamente a Roma per La fanciulla del Verdi, che cantò entrambe per la prima volta, dirette da E. Vitale, al teatro Costanzi, e per Cavalleria rusticana nella ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] anatomia patologica del midollo delle ossa, Bologna 1872, in coll. con G. laboratorio di fisiologia di Firenze, diretto da M. Schiff, ove condusse una ricerca evidenziabile con i metodi di colorazione vitale (Sui granuli eritroffli dei globuli rossi ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] pace di compromesso fra Gian Galeazzo Visconti da una parte, e Firenze, Bologna, Venezia dall'altra.
In questo dogato Filippo Maria, ibid., VI, Milano 1955, pp. II, 25; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, I, Genova 1955, pp. 141, 144-149 ...
Leggi Tutto
Ludovico Antonio Muratori nacque a Vignola, nel ducato di Modena, il 21 ottobre 1672. La sua preminente vocazione di storico (cui si devono opere decisive come la raccolta dei Rerum Italicarum Scriptores [...] per ogni scrittore o oratore, della lingua «che da i letterati s’adopera, ed è comune a 19662: 19 e 21; cfr. Vitale 19782: 229-233) che sarebbe di), Teorie e pratiche linguistiche nell’Italia del Settecento, Bologna, il Mulino, pp. 61-81.
Fubini, Mario ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] da Ugo Ojetti a Pompeo Molmenti, con editori quali Treves, Alfieri, Tumminelli e Bestetti.
Nel 1914vinse il concorso per la chiesa di S. Vitale - P. Pracchi, Milano-Guida all'architettura moderna, Bologna 1980, pp. 95-110; Macmillan Encycl. Of ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] più autentico naturalismo: Filippo Vitale, Giovanni Do, il una Pietà, già consegnata, e due quadri "da fare", un S.Gerolamo e un S. Pittori napoletani del Seicento, Napoli 1953, p. 89; F. Bologna, in Opere d'arte nel Salernitano dal XII al XVIII secolo ...
Leggi Tutto
CAPPAROZZO, Giuseppe
Nereo Vianello
Nato a Lanzè di Quinto Vicentino, piccola borgata nei pressi di Vicenza, da Angelo e Lucrezia Matteazzi il 10 dic. 1802, passò la fanciullezza presso lo zio paterno [...] per la felice combinazione, pur senza vitale rinnovamento, di classico e di romantico a imboccare la via dell'esilio (Bologna, Roma e Firenze). Alla fine ed inedite di G. C., a cura e precedute da uno studio di O. Occioni, Torino 1877, edizione meno ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] Arra dell'anima di Ugo da San Vittore, in due volgarizzamenti , Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV, Bologna 1884, coll. 294, 618 s., 786, 791 s., 874 II, Torino 1973, p. 229; A. Vitale Brovarone, In margine ai "Canti popolari delPiemonte ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Tommaso
Lauro Rossi
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare.
Compiuti gli studi secondari nel [...] ; C. Zaghi, Le origini della Colonia Eritrea, Bologna 1934, p. 128; P. M. Bardi, Africa Orientale (1868-1934), a c. di M.A. Vitale, Roma 1962, pp. 20 s.; U. Alfassio Grimaldi, R. Rainero, L'anticolonialismo italiano da Assab ad Adua (1869-1896), ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Renato
Roberta Ascarelli
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 2 febbr. 1897da Alfredo, ufficiale di fanteria, e da Elsa Wieselberger. Iniziò a recitare quindicenne nel teatro del collegio Baragiola, [...] in Svizzera a Riva San Vitale, dove frequentava il ginnasio, all'uscita dal teatro fu investito da un automezzo militare tedesco.
Morì pp. 79-84; E. F. Palmieri, Teatro ital. del nostro tempo, Bologna 1939, p. 252; M. Intaglietta, R. C., in Il Dramma, ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...