CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] avere" il passivo. Il bilancio finanziario dà luogo a sua volta a due coppie 290-294; F. Melis, Storia della ragioneria, Bologna 1950, pp. 759-66; La riforma degli bancari" in Italia, 1892-1896, a cura di E. Vitale, Roma 1972, III, pp. 247, 373, 397; ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] La prosperità di Mônssù Travet, andata per la prima volta in scena a Bologna il 7 apr. 1870) che, per le facili analogie con il cliché e produttive, in quanto unica forza omogenea e vitale. Solo da un coerente sviluppo capitalistico, del resto, le " ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] agli anni Cinquanta uno dei pochi centri vitali di studi paleontologici e geologici in Italia. descrittivi, lunghi, accurati... Non è perciò da stupire se i lavori per la esatta conoscenza internazionale di geologia a Bologna - a costituire la ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso (Sorrento 1544 - Roma 1595) affrontò nella sua opera il più ampio ventaglio di generi testuali, sia in prosa che in versi. Sono in prosa i ventisei Dialoghi di vario argomento (la nobiltà, [...] il settore dei ➔ latinismi (cfr. Vitale 2007: 200-236): da quelli già acclimatati nella più nobile poesia italiana
Marazzini, Claudio (1993), Il secondo Cinquecento e il Seicento, Bologna, il Mulino.
Pignatti, Franco (1991), Dalla “diversità delle ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] quel tempo fiorivano in diverse città, da Roma a Pisa, da Padova a Bologna. Entrò in amicizia coi più rinomati che differiscono da quelli de gli Antichi... Con l'organo Hydraulico, di Herone Alessandrino... In Napoli appresso Costantino Vitale nell' ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] Voce della Libertà di Torino, diretto da G. La Cecilia; dal 1850 pp. 1-26; E. Pantano, Memorie,I (1860-70), Bologna 1933, pp. 254, 299 s., 384;L. Ravenna, Il Il (1950), pp. 128 s.; E. Vitale, Il tentativo di introdurre il matrimonio civile in ...
Leggi Tutto
CESI, Beniamino
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 6 nov. 1845 da Napoleone e da Vincenza Simonetti. Avviato dal padre allo studio della musica ancora fanciullo, rivelò prestissimo, una singolare predisposizione [...] inoltre varie trascrizioni di brani tratte da opere, tutte pubblicate a Milano , tra i quali si ricordano Vincenzo Vitale e Marta de Conciliis. Morì a dic. 1962; S. Martinotti, Ottocento strumentale ital., Bologna 1972, ad Indicem; A. De Angelis, Diz. ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] concessigli nel 1310. Il suo ritorno in Orvieto è attestato da una registrazione del 1325, anno in cui il M. e il "Maestro Sottile", in Arti a confronto, a cura di D. Lenzi, Bologna 2004, pp. 29-35; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] l'A. legato di Bologna, dove gli intrighi dei Bentivoglio, favoriti da un forte partito cittadino Muratori, Annali d'Italia, X, Milano 1749, pp. 66-68; F. A. Vitale, Memorie istoriche de' Tesorieri generali pontifici, Napoli 1782, p. XXXV; L. Cardella ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] 1926 e che divenne da allora tribuna d'elezione delle esperienza democratica italiana dal 1898al 1914, I, 1898-1908, Bologna 1950, pp. 57-61, 221-225, 252 ss Italia, 1892-1896, Torino 1960, passim;E. Vitale, La riforma degli istituti d'emissione e gli ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...