DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] che giudicava di interesse vitale.
Dalla tradizione napoletana e Tre lettere del D. sono state pubbi. da E. Pedio, in La rivoluzione di Potenza 51, 117; A. Berselli, La Destra storica dopo l'Unità, Bologna 1965, II, pp. 5 ss.; A. Capone, L'opposiz. ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] assoluta delle sue opere che emerge come fattore vitale di questa produzione: a cominciare da Mirabile visione (1901) e, poi, I Canzoni di re Enzio (1920), tutti editi da Zanichelli di Bologna. Vi si ritrova la forza espressiva dell'emblema ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] cui finora ne ha foggiato la forma vitale». Forse è giunto il momento per racconto di se stessa narrato in prima persona da Isabella d'Este.
Lo 'schianto' della tesi di dottorato, Università degli studi di Bologna, 2008; Id., «La maestosa armonia di ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] interessato alla botanica, fu nel frattempo ospitato da M. Tenore presso l'Orto botanico di trascorre praticamente l'intero ciclo vitale, è lo stesso che ; A. Saltini, Storia delle scienze agrarie, IV, Bologna 1989, p. 525; S. Maresca, Di alcuni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] il diritto come relazione vitale di esperienza giuridica individuale e l’autorità non è davvero tale se da quella prima dimensione assoluta non si espande Morace, Esperienza e verità. Giuseppe Capograssi: un maestro oltre il suo tempo, Bologna 2009. ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) ricevette nell’infanzia un’educazione tradizionale, affidata a istruttori ecclesiastici. L’analisi linguistica degli scritti del periodo 1809-1810 non a caso [...] freschi […] che il lettore il quale non sa da che parte vengano, non si può accorgere che sieno livello sostenuto o formale (cfr. Vitale 1992). Nel settore lessicale, la Sullo stile dei “Canti” di Leopardi, Bologna, il Mulino.
Nencioni, Giovanni (1983 ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] la nuova cittadella di Technopolis CSATA Novus Ortus, diretta da Gianfranco Dioguardi.
Dal 1982 al 1988 fu il primo il primato della riforma sociale, Bologna 1978; Crisi di governabilità e mondi vitali, Bologna 1980; Per una sociologia oltre ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] stesso che ospitò Orderico Vitale. Questi nella Historia ecclesiastica I due assedi vengono narrati a intreccio da G., ma l'accelerazione della campagna viene Atti dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna. Rendiconti, LXXV (1976-77), pp. ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] A., la squadra navale comandata da Filippino Doria. In questa . scienze di Torino, XXXVIII(1902-03), pp. 788-815; V. Vitale, L'impresa di Puglia degli anni 1528-1529, in Nuovo Arch. veneto durante il dominio di Carlo V, Bologna 1938, passim; Id., Usi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] sono il matematico Vitale Giordano (1633-1711 . Esposizione storico-critica del suo sviluppo, Bologna 1906.
A. Pascal, Girolamo Saccheri nella De Risi, introduzione e note a G. Saccheri, Euclide vendicato da ogni neo, Pisa 2011, pp. VII-LXXIX e 115- ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...