CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] 1946; e in Antologia della letteratura italiana, diretta da M. Vitale, Il Settecento e l'Ottocento, a cura di fra il teatro del Goldoni e quello del C., tolta da un ms. dell'Universitaria di Bologna, in Modena a Carlo Goldoni, Modena 1907, pp. 323 ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] I, a cura di R. Cessi, Bologna 1950, p. 360): non si era matrimonio con la nobildonna Donata Badoer di Vitale, del ramo a S. Paternian, su un complesso di 24; le notizie in proposito si desumono da una serie di liti che seguirono la sua morte.
Qui ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] da un lato evocano la cerebrale assolutezza definitoria della cultura manieristica, la sua suprema capacità illusiva nella vitalità di una vita, Palermo 1980, Memoria dell'estate, Bologna 1980, Dall'antica voce, Milano 1985), riscuotendo significativi ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] nel neologismo: si pensi alla celebre battuta del prete da Varlungo («[il tabarro] è di duagio infino in Storia linguistica e storia letteraria, Bologna, il Mulino, 2005, pp. 81-119).
Stussi, Alfredo (2003), Recensione a Vitale & Branca 2002, « ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] difatti, nello Stato ferrarese questo tipo di opere era vitale per proteggere l'agricoltura, attività principale, e darle continua di Padova e di Bologna, una sua specificità nell'ambito degli studi umanistici, che attirava studenti da molte parti d' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] della risposta vitale al problema su cui de Martino concluse involontariamente, ma da cui con C. Gallini, Lecce 1996.
Scritti filosofici, a cura di R. Pastina, Bologna 2002.
Panorami e spedizioni. Le trasmissioni radiofoniche del 1953-54, a cura ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] in campo storico artistico, da L. Venturi (specialmente nel Gusto dei primitivi, Bologna 1926), in cui di rinnovamento degli studi classici, che rivela la matrice e la vitalità del suo insegnamento.
Per una bibliografia del B. relativa al periodo ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] marzo 194 la relazione del C. sugli scioperi da lui diretti nell'anno precedente (Archivio di Stato una borghesia scarsamente vitale, la quale - ; Ibid., 1913, b. 44; Arch. di Stato di Bologna, Gabinetto di Prefettura, 1912, cat. 6, Agitaz. operaie, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] di Rokitansky e di Bamberger era ancora viva. Da non molti anni si era ritirato dall'insegnamento su La vita e l'opera di Santorio Santorio (Bologna 1920). Nel '23 tenne un corso libero a Padova sue funzioni a una forza vitale superiore" (p. 22); ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] vitale di natura incognita ma operante secondo leggi definibili e strettamente legata alla materia organica: "Che cosa si osserva nella vita? Fenomeni che sono prodotti da 1923 della Società medico-chirurgica di Bologna, Bologna 1923, p. 535; Storia ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...