LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] 1902 da Berlino a Roma - dove il L. crebbe nel clima vitale e cosmopolita della comunità tedesca - e fondatore dell'Istituto di antichità ravennati e bizantine dell'Università di Bologna. Questi, a fine 1959, chiamò il L., in sostituzione di ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] ogni probabilità approntata prima del suo invio a Bologna e da riferire piuttosto alla bottega di Giovanni Barilli d'ampliamento presso il monastero di S. Gregorio fuori porta S. Vitale, portati a termine però dal figlio Iacopo a partire dal 1561 ( ...
Leggi Tutto
CANALI, Paolo
Silla Zamboni
Nacque a Bologna nel 1618 da Pellegrino di Domenico e da Lisabetta Negri. La prima citazione della sua opera di architetto, e ingegnere è delMasini (1666) e si riferisce [...] croce sulla facciata (compiuta in forme neoclassiche da L. Gamberini e L. Marconi soltanto (oggi Cloetta) in San Vitale: per certo la "regia Ordine e vaghezza - La scultura in Emilia nell'età barocca, Bologna 1972, p. 85; L. Amorth-G. Boccolari-C. ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] , diviso tra la Pinacoteca nazionale di Bologna e il castello di Konopiště a Benešov, nella Repubblica Ceca, è stato ricomposto da Federico Zeri (1976), con l’eccezione delle Storie con i ss. Vitale e Agricola che componevano la predella, attualmente ...
Leggi Tutto
FERRI, Angelo
Donatella Biagi Maino
Non si conoscono i dati anagrafici di questo incisore, attivo a Bologna nella seconda metà del XVIII secolo. Il suo biografo (Oretti, ms. B. 133) dà su di lui scarni [...] I riti nuziali degli antichi Romani..., il F. eseguì i disegni, incisi poi da G. De Leonardis, per i capitoli IV, "Il flammeo", VI, "La nei testi recenti (I Ss. Vitale e Agricola, a cura di G. Fasoli, Bologna 1993);altrettanto per l'altra operazione ...
Leggi Tutto
CALAMELLI, Virgilio (detto Virgiliotto, alias Merchadett)
Giuseppe Liverani
Figlio di un figulo, Giovanni da Calamello (castello della Val d'Amone nella signoria di Faenza), appare la prima volta quale [...] 50). Già privo di padre, abitava nella cappella di S. Vitale, il quartiere più noto degli orciaioli faentini. Dal 1535 al e a Rimini, e commissioni di servizi da tavola per monsignor Alberico degli Alberici di Bologna e don Luigi d'Este di Ferrara ( ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] . 34 s.)., il monumento commemorativo del pittore Vitale Sala (1836) per il portico superiore del palazzo 1845nella Galleria del Belvedere a Vienna.
Fin da queste prime opere il C. non nella Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna (cartone 5). I due ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] e di Michelangelo da Caravaggio. Il desiderio Bologna 1599, p. D 3v; G.Baglione, Le vite de' pittori scultori et architetti, Roma 1649, pp. 107, 137, 149, 397; C.Cartari, Advocatorum Sacri Consistorii syllabum, Romae 1656, pp. 202 s.; F. A. Vitale ...
Leggi Tutto
FIORINI, Pietro
Mariangela Marchi
Figlio dello scultore Raffaello (attivo fra 1576 e 1596) e nipote del pittore Giovan Battista, nacque a Bologna nel 1539. Architetto pubblico del Senato di Bologna [...] e quello sul Savena fuori Porta S. Vitale (1592-1605), entrambi demoliti. Nel dicembre loggia centrale circondata da camere intercomunicanti), il 83; C. Ricci - G. Zucchini, Guida di Bologna (1930), Bologna 1968, ad Indicem; A. Foratti, Aspetti dell' ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Serafino Lodovico
Stefan Kozakiewicz
Amalia Barigozzi Bruni
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita del B. (probabilmente Bologna). Pare sia stato avviato alla pittura dal fratello [...] si può ritenere che essi vi siano stati invitati da Stefano ToreW, che nel 1762 era stato nominato Le pitture della cupola di S. Vitale in Ravenna,in Cronache d'arte, IV (1927), p. 271; C. RicciC. Zucchini, Guida di Bologna,Bologna 1930, pp. 20, 73, ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...