DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] da tre anni (quindi all'incirca dal 1623).
Il D., qualificato in quest'occasione come "spagnolo", ebbe a testimone Filippo Vitale al Alla Natività della Pietà dei Turchini, datata attorno al 1623 da F. Bologna (Ferrante, 1984, p. 259), Marini (1974) ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] -C. Cresti, E nell'idolo suo..., Bologna 1979, p. 80). L'illustrazione resterà uno la parrocchiale di Riva San Vitale tre Episodi della vita del quadro Autunno, scompariranno per essere invece sostituiti da una stesura totale del colore. Nel 1943 ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] la piazza antistante (cfr. schizzo, da Mengozzi, in Emiliani), la chiesa dei Ricci, La cappella del Sancta Sanctorum nella chiesa di S. Vitale..., in Rass. d'arte, IV (1904), p. 107; 1750-1815, in Questa Romagna, 2, Bologna 1969, p. 22; P. Pasini, ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] il monumento del vescovo di Chiusi e governatore di Bologna Gregorio Magalotti nella chiesa di S. Cecilia in (II) Mattei e, dopo la morte del M., portato avanti da Nanni di Baccio Bigio (Finocchi Vitale - Samperi, 1985, pp. 26-28; Samperi, 1996, pp. ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] , più tardi inserito nella pala dell'altare maggiore dipinta da P.P. Rubens, e nella decorazione marmorea della cappella sulla pittura, scultura ed architettura, a cura di M. Gualandi, I, Bologna 1844, pp. 244 s.; A. Atti, I primi XXI vescovi della ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] figlia Francesca è detta ‘erede’ di Antonio).
Leonardo, figlio di un Vitale fratello di Bonuccio e di Antonio, lavorava in S. Martino a Lucca anni Quaranta del Quattrocento, al ritorno da un supposto soggiorno a Bologna.
Le lunette, già attribuite in ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] le decorazioni per la cappella maggiore della chiesa dei Ss. Vitale e Agricola - i cui restauri eseguiti all'inizio del Palazzo Rosso trova credito se si considerano i lavori da lui già avviati a Bologna (1686-88) per decorare il presbiterio della ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] e Vitale della Pinacoteca comunale di Ravenna.
Quest'ultimo dipinto, di notevoli dimensioni, è da identificarsi su tavola in Romagna nel '500 (catal.), a cura di J. Bentini, Bologna 1982, pp. 168-177; S. Prosperi Valenti Rodinò, in Il costume e l ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] fu incaricato di fare un primo sopralluogo a porta S. Vitale, cui seguirono i restauri; nel 1651 gli fu affidata una di S. Giovanni in Monte di Bologna: effettivamente nei registri dei morti della chiesa trascritti da B. Carrati compare un Ercole dal ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] costruzione e di sovrintendere al trasporto di essi da Verona a Parma. La posa della prima pietra quel filone continuo e vitale, strettamente legato alla scenografia e passim; C.C. Malvasia, Felsina pittrice (1678), Bologna 1841, I, p. 305; II, pp. 78 ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...