DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] segnalata come facente parte della galleria del marchese Hercolani di Bologna (una volta detta "tavola" e un'altra " Giacomo, nel 1494 si trasferì da S. Tomaso - ov'era la casa paterna - in S. Eutropio prima e in S. Vitale poi e continuò l'attività ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] stile più peculiare, lontano dalla calda vitalità che contemporaneamente il fratello Cesare conferisce Calvi, Notizie della vita… del cavaliere G. F. Barbieri detto il Guercino da Cento, Bologna 1808, pp. 54 s.; G. Casali, Guida per la città di Forlì ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] maestri che fiorirono a Bologna. L'attività artistica al padre, dal quale senza dubbio e da lui solo, apprese i rudimenti del disegno migliori clienti furono i monasteri di Classe e di S. Vitale a cominciare dal 1702. Ebbe parecchi figli, fra i quali ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] e Andrea Corsini (1663: Bologna, S. Martino Maggiore); la Nascita di Adone e la Morte di Adone (1665: già Dresda, Gemäldegalerie, da Corte di Novellara); il ritratto di Alfonso Gonzaga di Novellara, tanto più vitale del compassato ritratto della ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] anni espose paesaggi - spesso tratti da località delle valli del Piave e ad attingere al nucleo vitale della coscienza.
Finalmente dell'arte italiana del '900 per generazioni. Generazione primo decennio, Bologna 1986, pp. 99 s., 190 s., 377-379, 441- ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] , assieme a grandi artisti come Pietro da Cortona, Lanfranco e Tempesta.
L'opera Guidi, Annali delle edizioni... della Gerusalemme liberata, Bologna 1868, pp. 12 s., 15 s., nel 1646 presso la tipografia di Vitale Mascardi, un'edizione delle quali era ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] la famiglia si trasferì a Bologna, nell'appartamento di via S. Vitale, dove l'artista risiederà per quarant'anni.
L' europeo, penetrato anche a Bologna, nonostante i limiti imposti dalla marginalità culturale della città. Da questo punto di vista il ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] la Madonna col Bambino e s. Francesco da Paola (1745 ca., San Vitale Baganza, Maestà del Borgo), la teletta Jemmi, G. P., in L’arte a Parma dai Farnese ai Borbone (catal., Parma), Bologna 1979, pp. 70-74; E. Paini, L’abate G. P., pittore di Parma, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] tra cui quello per il piano di Bologna, dove ottenne il secondo premio.
Il G interlocutore ultimo del gruppo dei progettisti consulenti, composto da M. Fiorentino, P.M. Lugli, L. un processo decisionale e gestionale vitale per lo sviluppo della città ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] di arte di Vittorio Cini a Venezia.
Da parte sua il C. aveva effettuato vari doni a musei italiani: l'arredo completo di sette sale di Castel Sant'Angelo a Roma, due tavole di Vitale al Museo civico di Bologna, il modello in terracotta del monumento ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...