ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] da Ugo Ojetti a Pompeo Molmenti, con editori quali Treves, Alfieri, Tumminelli e Bestetti.
Nel 1914vinse il concorso per la chiesa di S. Vitale - P. Pracchi, Milano-Guida all'architettura moderna, Bologna 1980, pp. 95-110; Macmillan Encycl. Of ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] più autentico naturalismo: Filippo Vitale, Giovanni Do, il una Pietà, già consegnata, e due quadri "da fare", un S.Gerolamo e un S. Pittori napoletani del Seicento, Napoli 1953, p. 89; F. Bologna, in Opere d'arte nel Salernitano dal XII al XVIII secolo ...
Leggi Tutto
GHERMANDI, Quinto
Marta D'Amato
Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] alla mostra "14 + 2", al Circolo della cultura a Bologna, presentata da F. Lodoli, alla quale parteciparono i nuovi artisti informali, sosteneva un ritorno alla natura inquieta, tormentata, vitale contro le certezze della ragione, fuori dai confini ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio e fratello minore di Giovanni Francesco, nacque nel 1488 c. a Verona, in contrada S. Maria in Organo (la data si deduce dal testam. del 15 [...] , 1495 che risulterebbero dai registri di S. Vitale degli anni 1517, 1529, 1541, 1545, dove è la Madonna sopra le nuvole, e da basso fece il suo ritratto di naturale e
Il C. mandò il libro del Saraina a Bologna al Vasari che ne riferisce (p. 289): ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] data alle stampe nello stesso anno a Bologna, con il frontespizio inciso da Giovanni Mattia Striglione. Piola siglò e datò inciso da Antonio de Pienne, per l’ornamento della tesi di laurea di un membro della famiglia torinese Vitale raffigurante ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] Cosimo I soffocava i suoi nemici e irrorava di linfa vitale le terre del ducato. Completavano il programma il giardino a porte della basilica di San Petronio in Bologna scolpite da eccellenti maestri de’ secoli XV e XVI..., Bologna 1834, pp. 15-18; G. ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] elegie che parlano della morte vitale ovvero della vita agonizzante" L'Attico di Bruno Sargentini, presentato da G. C. Argan, la sua Amico - F. Gualdoni, M. M.: le fantasie (catal., Modena), Bologna 1990; F. Gualdoni, in F. D'Amico et al., Nove ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] mostra l'attenta meditazione sugli studi apprestati dal padre per S. Vitale di Ravenna, che cerca di contemperare con il modello della Gloria dipinta da Gaetano per S. Maria della Vita di Bologna: ma gli esiti di tante attenzioni sono raggelati dalla ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] Bacchelli nei sotterranei dell'hotel Baglioni di Bologna, presenziata da F.T. Marinetti, C. Carrà, ventesimo anniversario della morte, a cura di L. Dania - C. Ferrari - G. Vitali, Servigliano 1978; F. Bartoli, La natura, la iena e l'equilibrista - O ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] nella pittura italiana e un vitale rapporto con una cultura che, Bibl.: P.A. Orlandi, L'Abcedario pittorico, Bologna 1719, p. 58; C.G. Ratti, Storia delle arti, IX (1997-99), pp. 200-210; Da Caravaggio a Ceruti. La scena di genere e l'immagine dei ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...