CACCIOLI, Giovanni Battista
Clara Roli Guidetti
Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] Trionfo di re Enzo, è possibile trarre da una miniatura delle Insignia (Arch. di Stato di Bologna, IX, ff. 47-48; cfr. attività è documentata sia dall'Affò che dal Martini nella chiesa di S. Vitale, per la quale eseguì la pala con i SS. Filippo Neri e ...
Leggi Tutto
BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] lo stemma del pontefice sorretto da due angeli; oggi è oggetti sono in parte nel Museo di S. Vitale).
A completamento del lavoro fatto dal padre Bartolomeo e Giuseppe); C. Ricci, Guida di Ravenna, Bologna 1923, pp. 41, 143 (per Bartolomeo e Giuseppe ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Diana (detta Dianella o Annella)
Angela Catello
Figlia del pittore Tommaso e di Caterina De Mauro, sorella del pittore Giovan Francesco (Pacecco), nacque a Napoli nel 1602.
La madre della D., [...] Falcone con una figliastra di F. Vitale e quello di Juan Do con Grazia chiamasse Diana. In seguito F. Bologna (comunicazione orale, ma confr. , p. 128; M. Novelli, A. Beltrano. Uno stanzionesco da riabilitare, in Paragone, XXV (1974), 287, pp. 69, ...
Leggi Tutto
FERRABOSCHI, Antonio Maria
Anna Coccioli Mastroviti
là tuttora incerto l'anno di nascita del F., figlio di Martino, "oriundus loci Layni [cioè Laino in Val d'Intelvi] episcopatus comensis", variamente [...] chiesa di S. Vitale (1666-1669). L'attività svolta a Parma e a Piacenza da G. Battista Barberini e dai Reti, Riccomini, Ordine e vaghezza. La scultura in Emilia nell'età barocca, Bologna 1972, pp. 13, 54 s.; F. Arisi, Quadreria e arredamento ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giacomo, detto Iacopone da Faenza
Ennio Golfieri
Ultimo dei figli maschi di Giovan Battista il Vecchio, nacque a Faenza intorno al 1502. Fa testimonianza in patria per la prima volta nel 1527. [...] decorazione della cupola di S. Vitale a Ravenna. Dal 1545 al 1551, assente da Faenza, deve ritenersi occupato 72, 77-79, 80; M. Gualandi, Memorie… riguardanti le Belle Arti,I,Bologna 1840, p. 24; G. M. Valgimigli, Dei pittori e degli artisti faentini ...
Leggi Tutto
DAL BUONO (Dal Bono, Del Buono, Bono, Boni), Floriano
Maria Cristina Casali
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1599 da Salvatore Masini Dal Buono e da Cassandra. Gli inizi della sua educazione come pittore, [...] Vitale" e dedicata a Giovanni Torfanini.
Al 1636 risale la più celebre incisione del D., il Ritratto ovvero profilo della città Vi Bologna (Bologna 12.019 B 817, vol. 85) è probabilmente da idèntificare il "foglio con varie figure, che rappresentano ...
Leggi Tutto
PIROTTI
Carmen Ravanelli Guidotti
– Famiglia di maiolicari, nota come la Ca’ Pirota, la casa o bottega condotta dai Pirotti, attivi tra il XV e il XVI secolo a Faenza, in contrada San Vitale, e nel [...] , considerato ‘parlante’ perché raffigurante un ordigno sferico da cui escono fiamme (o granata svampante), viene considerato Bibl.: C. Malagola, Memorie storiche sulle maioliche di Faenza, Bologna 1880, pp. 138-142; G. Ballardini, Un contratto di ...
Leggi Tutto
AVEZUTI (Avegiuti, il cognome Errani non è documentato), Giulio, detto il Ponteghino
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, in parrocchia di S. Vitale, fra il 1507 e il 1508 dal sarto Giovan Battista detto [...] che egli sposasse subito dopo esser tornato in patria da Roma, ove sarebbe rimasto dal novembre 1534 al febbraio il ritratto del committente, che da S. Domenico a Faenza passò poi nella Galleria Hercolani di Bologna e verso la metà dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
CETTI (Ceti), Pietro Antonio
Gaetano Panazza
Dalle notizie autobiografiche posteriori al 1784 inviate a M. Oretti e degne di fede, almeno parzialmente, si sa solo che era capomastro-architetto e figlio [...] binate.
Fra le opere da lui disegnate il C. elenca una chiesa di S. Vitale dipinta da S. Cattaneo, forse identificabile marzo 1784 al giudizio dell'Accademia Clementina di Bologna, che scelse quello del C. (Bologna, Acc. di Belle Arti, Atti dell'Accad ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari), Giovanni
Silla Zamboni
Architetto ornatista bolognese, nato intorno al 1753 e morto nel 1812, come riferisce G. Bianconi; la sua presenza documentata come studente di architettura [...] Vita; nel 1783 per gli addobbi dei Ranuzzi in S. Vitale e per l'apparato nell'oratorio del Baraccano.
L'opera funerali da celebrarsi in Bologna a G. Gandolfi…, Bologna 1802; G. Bianconi, Guida del forestiere per la città di Bologna, Bologna 1820, ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...