ELVINO, Bernardino
Fiamma Satta
Figlio di un certo Iacobello, nacque nel giugno del 1504 ad Alvito, nel Frusinate; a Sora prese gli ordini minori. Durante il pontificato di Leone X si trasferì a Roma [...] Trento, il quale era stato traslato a Bologna nel marzo del 1547. La sua partecipazione costruzione di un'"aedicula et ara", da destinarsi alla chiesa di S. Maria Roma 1766, p. 275; F. A. Vitale, Memorie istoriche de' tesorieri generali pontifici, ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Carlo
Raffaella Arisi Riccardi
Nato a Napoli, probabilmente nei primissimi anni del 1600, fu allievo di Aniello Falcone; per questo si pensò sempre a lui soltanto come a un pittore specialista [...] Museo nazionale e nel Convitto nazionale di Lecce.
Nella collezione Vitale Bloch dell'Aia c'è un S. Pietro e il pesce riferibile, secondo il Bologna, al "momento dell'esordio, di spiriti veramente falconiani", caratterizzato da un verismo quasi ...
Leggi Tutto
MEO, Ascanio. –
Cesare Corsi
Nacque tra il 1560 e il 1570. Le uniche notizie biografiche sul M. provengono dalle raccolte di madrigali che diede alle stampe. La prima traccia biografica del M. si ricava [...] (Napoli, G.G. Carlino - C. Vitale), opera dedicata a uno dei maggiori mecenati musicali quegli anni a Peretti Montalto, anche da parte di compositori napoletani, ed ebbe della Biblioteca musicale G.B. Martini di Bologna, Bologna 1893 III, p. 112; O. ...
Leggi Tutto
BRUSCHETTINI, Alessandro
TTaccari
Nacque a Senigallia il 31 maggio 1868. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse alla facoltà di medicina all'università di Bologna, e sotto la guida di G. Tizzoni, dal [...] diffusione del veleno del tetano nell'organismo (Bologna 1891) - nel quale dimostrava per primo che dei loro prodotti del ricambio vitale non alterati dal calore, curativo di I e di II grado" da lui preparati, suscitando il vivo interesse dei ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Bruna
Carla Papandrea
Nata a Milano il 27 febbr. 1896 da Cesare e Lucia Mazzoni (sorella di Sergio, avvocato, che fu fra i soci fondatori, primo presidente dell'Associazione amici della Casa [...] baldanza da maschietto che c'è in Hänsel") le aprì le porte dei maggiori teatri italiani. Al teatro Comunale di Bologna, , fu Lucieta in Iquattro rusteghi di E. Wolf Ferrari, direttore Edoardo Vitale. Il 31 genn. 1935 la D. si presentò un'altra volta ...
Leggi Tutto
BONFIGLIOLI (Bonfioli), Rodolfo
Clara Gennaro
Figlio di Antonio, di famiglia di origine ferrarese, nacque a Bologna non si sa precisamente in quale anno. Studiò legge a Roma, ove si laureò nel 1557 [...] in disgrazia: sostituito nella sua carica da Benedetto Giustiniani, accusato di irregolarità commesse S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 203; F. A. Vitale, Memorie istoriche de' tesorieri generali pontifici, ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Francesco
Ugolino Nicolini
Figlio di Buonconte dei conti di Campello di Spoleto, appartenne a quella nobiltà che, durante l'esilio dei papi in Avignone, si distinse, salvo rare eccezioni, [...] sotto il dominio della S. Madre Chiesa, ad annum;ms. 505: Podestà di Bologna estrattida un simile libro composto da G. N. Pasquali Alidosi, p. 91; F. A. Vitale, Storia diplomatica de' senatori di Roma, I, Roma 1791, p. 311; A. M. H. J. Stokvis ...
Leggi Tutto
AIRENTI, Giuseppe Vincenzo
Giuseppe Oreste
Nacque a Dolcedo (Porto Maurizio) il 20 giugno 1767, da famiglia agiata, e studiò a Bologna. Domenicano, insegnò filosofia a Genova nello studio di S. Domenico [...] nel gennaio 1830 lo nominò arcivescovo di Genova, nomina confermata da Roma il 5 luglio. Il 31 maggio 1831 l'A. che lo contiene, in Bibliofilia, XIX (1917-1918), pp. 114-117 V. Vitale, Onofrio Scassi e la vita genovese del suo tempo, in Atti d. Soc. ...
Leggi Tutto
BIGNI (Begni, de Bignis), Alessandro
Francesco Cessi
Figlio di Cristoforo, nacque a Nembro, nel Bergamasco, e fu attivo come intagliatore e intarsiatore in Emilia e nel Veneto nella prima metà del sec. [...] d'opere di disegno..., pubbl. e ill. da D. J. Morelli, a cura di G. Frizzoni, Bologna 1884, p. 236 (il Morelli scrive Bregaio, ), p. 26; C. Ricci,Le tarsie marmoree dell'abside di S. Vitale di Ravenna,ibid., II (1902), p. 46; G. Lorenzetti,Venezia e ...
Leggi Tutto
BUSI, Luigi
Annamaria Alessandretti
Nacque a Bologna il 7 maggio 1837 e studiò pittura presso la locale Accademia di Belle Arti. È documentato a Milano nel 1868 e successivamente ancora a Bologna, dove [...] Vitale e Agricola è di sua mano il Martirio dei ss. Vitale riporta il giudizio che del dipinto dà Le Monde illustré), Gli ultimi moderna, Torino 1956, p. 84; C. Ricci-G. Zucchini, Guida diBologna, Bologna 1968, pp. 5, 57, 89, 108, 128, 130; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...