FIESCHI, Francesco (Franco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1490 da Giacomo fu Paride e da Simona Sauli.
Apparteneva al ramo di Savignone, parallelo a quello di Gian Luigi il Vecchio, [...] da quella di Andrea Doria, Carlo V fece il suo trionfale ingresso a Genova, dove rimase fino al 25 agosto. Dopo la sua partenza per Piacenza e Bologna , Genova 1854, II, p. 707; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Arch ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari), Giovanni
Silla Zamboni
Architetto ornatista bolognese, nato intorno al 1753 e morto nel 1812, come riferisce G. Bianconi; la sua presenza documentata come studente di architettura [...] Vita; nel 1783 per gli addobbi dei Ranuzzi in S. Vitale e per l'apparato nell'oratorio del Baraccano.
L'opera funerali da celebrarsi in Bologna a G. Gandolfi…, Bologna 1802; G. Bianconi, Guida del forestiere per la città di Bologna, Bologna 1820, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Cristoforo
François-Charles Uginet
Nacque in Piemonte il 12 giugno 1434 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Dei primi decenni della sua vita sappiamo che, laureatosi [...] diritto a Bologna, entrò a far parte dell'amministrazione giudiziaria degli Stati sabaudi: in una lettera da Roma del gli assegnò il titolo di S. Vitale e gli fece consegnare il galero, a Castel Sant'Angelo, da uno'dei tre conservatori della città. ...
Leggi Tutto
BENAZZI, Lattanzio
Paola Zambelli
Nacque a Bologna nel 1499 dal conte Vincenzo; vi si laureò l'8 genn. 1538 in arti e medicina e fu ammesso al Collegio dottorale. Dall'anno accademico 1537-38 fu professore [...] Vitale, professore primario nella medesima disciplina (7 marzo 1554), ricoprì questa cattedra e la tenne, pur riducendo negli ultimi anni l'insegnamento a un semplice corso nei giorni festivi, finché morì a Bologna grandemente è da temere per le ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cristoforo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bolognada Boncompagno e da Cecilia Bargellini il 24 nov. 1537. Addottoratosi in leggi nello Studio cittadino, nel dicembre 1570 vi ottenne il lettorato [...] S. Giovanni Battista, fu creato da Gregorio XIII, il 16 sett. 1583 cassinesi di S. Vitale: soltanto nel 1603, 4; G. N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge can.e civile, Bologna 1620, p. 40; G. Fabri, Le sagre mem.di Ravenna, II, Venezia ...
Leggi Tutto
ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Figlio di Carlo e di Ilaria del Carretto, dal nonno Barnaba (doge nel 1447) e dallo zio Prospero (doge nel 1461)ereditò grandi ricchezze, alle quali si aggiunsero quelle [...] da Genova per Piacenza e Mantova, era nel Trentino, a Lodrone, diretto in Baviera, dove a Füssen radunò gli armati sotto il suo comando per condurli in Lombardia. Fu presente alla incoronazione di Carlo V a Bologna 15; V. Vitale, Breviario della ...
Leggi Tutto
GASCO, Alberto
Maria Grazia Teodori
Nacque a Napoli il 3 ott. 1879, da Francesco, illustre clinico piemontese, e da Maria Boubée. Indirizzato dal padre allo studio della medicina, seguì invece i corsi [...] di Roma il 4 marzo 1913, sotto la direzione di E. Vitale, avendo quali protagonisti G. Taccani e Gilda Dalla Rizza. Sempre per Serato ed eseguito per la prima volta da R. Principe a Palermo nel 1921 (Bologna 1921); Beata Beatrix, per mezzosoprano e ...
Leggi Tutto
ANDREA da Valle
Lucio Grossato
Nato a Valle di Capodistria nel primo quarto del sec. XVI da Antonio, dimorò e lavorò come lapicida e architetto per quasi tutta la sua vita a Padova e nei dintorni, operando [...] anno successivo è l'esecuzione a Bologna dei due chiostri nel convento attiguo ed "altre officine del monasterio" di S. Vitale; e qui egli ci offre il saggio 33, 35, 42; E. Lovarini, Le ville edificate da Alvise Cornaro, in L'Arte, II(1899), pp. 204 ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Bologna il 3 luglio 1772 da Angelo Michele e da Rosa Gombi Negrini (cfr. Bologna, Arch. S. Pietro, Libro dei battezzati, anno 1772). Allievo di G. G. Uttini, [...] teoria di J. Brown ' che riteneva lo stato di salute dipendente da una appropriata risposta dell'organismo agli stimoli esterni, segui poi le concezioni medica di Brown, Bologna 1801; Storia di un tifo pétecchiale nel Comune di San Vitale, ibid. 1819 ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Baldassarre (Baldassar de Baroncellis, B. de Baroncelli da Offida, Balthasar de Offida)
Riccardo Capasso
Appartenente a nobile famiglia, probabilmente di origine fiorentina, il B. nacque [...] romane inedite del medio evo, pubblicate da Achille de Antonis, 1, Roma 1875 , p. 92; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna parte terza, ibid., XXXIII, 1, a cura di Roma 1778, p. 84; F. A. Vitale, Storia diplomatica de' Senatori di Roma, Roma 1791 ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...