BERTUCCI, Giacomo, detto Iacopone da Faenza
Ennio Golfieri
Ultimo dei figli maschi di Giovan Battista il Vecchio, nacque a Faenza intorno al 1502. Fa testimonianza in patria per la prima volta nel 1527. [...] decorazione della cupola di S. Vitale a Ravenna. Dal 1545 al 1551, assente da Faenza, deve ritenersi occupato 72, 77-79, 80; M. Gualandi, Memorie… riguardanti le Belle Arti,I,Bologna 1840, p. 24; G. M. Valgimigli, Dei pittori e degli artisti faentini ...
Leggi Tutto
GIGLI, Tommaso
Dario Busolini
Nacque a Bologna nei primi anni del XVI secolo (le fonti lo qualificano "quasi coetaneo" di Gregorio XIII) da famiglia illustre. Sulla sua educazione e vocazione al sacerdozio, [...] Vitale, Memorie istoriche de' tesorieri generali pontifici, Napoli 1782, pp. XLIII-XLV; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IV, Bologna T. Valenti, L'epistolario di mons. Monte Valenti da Trevi…, in Boll. della R. Deputazione di storia ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bartolomeo
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XV.
Il Passanolo identificò con un omonimo nato nel 1395, ma a torto: il D. è infatti noto solo come [...] l'arte delle tarsie insieme al Grasso da un comune maestro; Pippo Spano è del (volgarizzamento di una comedia elegiaca di Vitale di Blois, il Geta [1160 è nel suo catalogo I novellieri ital. in verso, Bologna 1868, pp. 19 s., che riprende un'ipotesi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Battista (Giambattista)
Aurelio Cevolotto
Nacque, probabilmente a Genova, tra il 1460 e il 1471 da Luca dei conti di Lavagna, e da Caterina Di Negro Saliceti. Dottore utrisque legis, sposato [...] Niccolò Fieschi, la carica di podestà di Bologna, che il F. esercitò per due Savelli, pp. 186 s.).
In una lettera da Strasburgo del 6 marzo 1535 G. A. III, Genova 1833, pp. 10 s.; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti ...
Leggi Tutto
GINANNI, Marco Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ravenna il 27 marzo 1690 dal conte Prospero e da Isabella Fantuzzi dei conti di Primaro, entrambi patrizi ravennati.
La famiglia paterna, [...] anastatica, Bologna 1968).
Il G. sposò Alessandra Gottifredi, dell'illustre famiglia romana, da cui ebbe rimaste inedite presso la famiglia e, in copia, nella Biblioteca di S. Vitale. Nella prefazione de L'arte del blasone (p. 9) affermava: "io ...
Leggi Tutto
LASAGNA (Lazagna, Cattaneo Lasagna), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente intorno al 1540 da Vincenzo, nobile di estrazione popolare ascritto all'"albergo" Cattaneo con [...] Il L. fu inviato una seconda volta a Bologna nel 1617 (partito da Genova il 13 febbraio, tornò in aprile), stavolta ligure di storia patria, XLIX (1921), p. 248; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica ligure, ibid., LXIII (1934), pp ...
Leggi Tutto
DAL BUONO (Dal Bono, Del Buono, Bono, Boni), Floriano
Maria Cristina Casali
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1599 da Salvatore Masini Dal Buono e da Cassandra. Gli inizi della sua educazione come pittore, [...] Vitale" e dedicata a Giovanni Torfanini.
Al 1636 risale la più celebre incisione del D., il Ritratto ovvero profilo della città Vi Bologna (Bologna 12.019 B 817, vol. 85) è probabilmente da idèntificare il "foglio con varie figure, che rappresentano ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Vitale
Marco Pozza
PARTICIACO, Vitale. – Patriarca di Grado, nacque nella prima metà del IX secolo. La sua appartenenza alla illustre famiglia, pur consolidata nella tradizione storiografica, [...] concesso il pallio da papa Leone IV, mentre analogo onore fu conferito a Vitale il 30 marzo dell’858 da Benedetto III ( descripta, a cura di E. Pastorello, in RIS, XII, 1, Bologna 1938-58, p. 154; Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al ...
Leggi Tutto
POGGI, Ansaldo
Roberto Regazzi
– Quartogenito di sette figli, nacque a Villafontana di Medicina il 9 giugno 1893 da Ugo Poggi e da Maria Ubaldini, maestra elementare. Essendo il padre esperto fabbro [...] gli strumenti prodotti.
Dopo il ritorno a Bologna, in via San Vitale 66, gli anni del dopoguerra segnarono donò al Comune natale anche un suo violino del 1933 e uno costruito da Giuseppe Fiorini a Zurigo nel 1918.
Fonti e Bibl.: K. Jalovec, Italian ...
Leggi Tutto
FRASCANI, Ninì
Roberto Staccioli
Nata a Milano nel 1878, studiò canto come mezzosoprano a Napoli con i maestri G. Cosentino e F. Puzzone, esordendo il 14 nov. 1902 al teatro S. Carlo ne La favorita [...] Ester Mazzoleni (Medea) e N. De Angelis (Creonte), diretta dal Vitale, alla presenza di G. Puccini e U. Giordano.
Il carnevale che interpretò nel novembre 1912 al teatro Comunale di Bologna, diretta da G. Marinuzzi e nel gennaio 1913 al teatro Regio ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...