BRUNI, Angelo Cesare
**
Nato a Torino l'8 genn. 1884 da Ottavio e da Clotilde Crosio, si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1907. Fin da studente si dedicò con passione allo [...] quindi nel 1933 fu titolare della stessa disciplina nell'ateneo di Bologna, e infine nel 1938 in quello di Milano. In seguito , largamente seguito da numerosi autori); che le fibrille rappresentano in realtà entità vitali originate dalle cellule ...
Leggi Tutto
BREVENTANI, Luigi
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 6 luglio 1847 da Ulisse a da Giulia Lambertini Padovani e, rimasto assai presto orfano, fu affidato allo zio paterno, canonico Camillo Breventani, [...] , come unica strada per arrivare a quello che era da ritenere verità storica oggettiva. La profonda convinzione che, per ricordano la preziosa Notizia sulla cripta dei santi Vitale ed Agricola (Bologna 1898); l'inizio della stampa del Supplemento alle ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Cecilia
Roberto Staccioli
Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] da generosità di vibrazione" - e la annoverò fra le altre grandi cantanti d'inizio secolo quali Lina Pasini-Vitale pp. 101 s., 107, 109, 124; P. Caputo, Cotogni, Lauri Volpi e…, Bologna 1980, pp. 43 s.; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, II, ...
Leggi Tutto
BUSSOTTI (Bussoti), Bartolomeo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età si trasferì a Roma, dove si iniziò alla pratica mercantile presso Bindo Altoviti, uno [...] , malgrado gli aiuti concessi da Pio V al re di B. dal card. Sforza mentre fu legato di Bologna et di Romagna sotto Pio V); Nunziature di Venezia V, Roma 1587, p. 143; F. A. V. Vitale, Memorie istor. de' tesorieri generali pontifici, Napoli 1782, ...
Leggi Tutto
FINO d'Arezzo
Elisabetta Putini
Nacque probabilmente ad Arezzo nella seconda metà del sec. XIII da Benincasa. Poco sappiamo di lui: il codice Barb. Lat. 3953 della Biblioteca apostolica Vaticana ne [...] come Arrigo Testa e Iacopo da Leona, sia entrato poi Barb. Lat. 3953, in Collez. di opere ined. o rare, Bologna 1906, p. 155; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione realistici del Due e Trecento, a cura di M. Vitale, II, Torino 1956, pp. 78-82; N ...
Leggi Tutto
CARAPELLA, Tommaso
Francesco Degrada
Nacque a Cerreto Sannita (Benevento) intorno al 1654; secondo alcune fonti sarebbe stato allievo del conservatorio napoletano di S. Maria, di Loreto. Dal 1679 al [...] 20 sett. 1736.
Il C. è da annoverarsi tra le più interessanti personalità del C. continuò a mantenersi vitale, per le sue doti Quando l'ombrosa notte, due cantate per soprano e basso continuo (Bologna, Biblioteca Martini, cod. DD 145, cc. 11, 14, ...
Leggi Tutto
FERRABOSCHI, Antonio Maria
Anna Coccioli Mastroviti
là tuttora incerto l'anno di nascita del F., figlio di Martino, "oriundus loci Layni [cioè Laino in Val d'Intelvi] episcopatus comensis", variamente [...] chiesa di S. Vitale (1666-1669). L'attività svolta a Parma e a Piacenza da G. Battista Barberini e dai Reti, Riccomini, Ordine e vaghezza. La scultura in Emilia nell'età barocca, Bologna 1972, pp. 13, 54 s.; F. Arisi, Quadreria e arredamento ...
Leggi Tutto
CATTANEO LAZZARI, Oberto
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque presumibilmente attorno al 1470. Divenuto un Cattaneo per essere stato aggregato nel 1528 (come era stato prescritto dalla [...] Doria. Il 12 ag. 1529 passò da Genova Carlo V diretto a Bologna per abboccarsi con papa Clemente VII: il I dogi biennali dal 1528 al 1699, Genova 1913, I, pp. 3-9; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, p. 207; D. Gioffré, Gênes et ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Gaetano
Frida Bertolini
SALVIOLI, Gaetano. – Nacque il 19 ottobre 1894 a Modena, da Giuseppe, caposcuola della storia del diritto italiano di cui fu professore ordinario a Camerino, Palermo [...] su quella cattedra a Vitale Tedeschi. Nel 1924 conseguì la libera docenza in patologia e clinica pediatrica.
Da Padova, Salvioli si la cattedra di clinica pediatrica presso l’Ateneo di Bologna. Tra i candidati a sostituire il precedente direttore, ...
Leggi Tutto
ROMUALDO da Parma
Dario Busolini
ROMUALDO da Parma (Aquilante Ugolini di Castellina). – Nacque a Parma l’11 maggio 1590 (o nel 1587 secondo il Libro delle professioni fatte a Faenza citato da Giuseppe [...] continuò a servire gli infermi a Bologna e in Romagna, insieme con padre Paolo Angelini da Cesena, scampando al contagio.
La dal medesimo nome di famiglia diversa (Francesco Maria Mirra Vitale, 1668-1749).
Fonti e Bibl.: I frati cappuccini, ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...