ZALAMELLA , Pandolfo
Valeria Mannoia
ZALAMELLA (Zallamella), Pandolfo. – Nacque «di Guglielmo ai 29 agosto 1551» (Ginanni, 1769, p. 473) e fu battezzato in Ravenna il 13 settembre 1551 (Casadio, 1939, [...] santi patroni Apollinare e Vitale. Le intestazioni apposte ai 858) fu probabilmente il solo curato di proprio pugno da Zalamella, che lo dedicò a Ippolita Rossa Pia dei et altri degni professori di lettere et armi, Bologna 1703, p. 57; G.O. Pitoni, ...
Leggi Tutto
DALLE BINDE (Delle Binde), Antonio
G. Desideri
Nacque a Padova, probabilmente agli inizi del sec. XIV, da famiglia di origine forse popolare.
Il Lazzarini, cui si deve la ricostruzione storica e documentaria [...] nella casa del D. posta nella contrada di S. Vitale ("in domo Anthonij da le binde", Lazzarini, ibid., p. 316); contrada , succitato, alle pp. 315-318; Maestro Antonio da Ferrara, Rime, a cura di L. Bellucci, Bologna 1967, p. ccxx, e, per il testo ...
Leggi Tutto
DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] e decise in tal senso; nel 1333 conferi a Pietro Vitale di Montauban, pievano della pieve di S. Genesio nella diocesi . nel 1346 mandò il frate domenicano Orlando da Castiglione a studiare due anni a Bologna. Anche sotto il pontificato di Clemente VI ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] il figlio dal 1452 al '54 a Bologna e poi nel 1456 a Pavia, fu inviato ambasciatore a Innocenzo VIII. Da Sisto IV il B. e il -52), pp. 160 ss., 186; LXXX (1953), p. 197; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, p. 197; D. Gioffré ...
Leggi Tutto
GAETA, Franco
Marino Berengo
Nacque a Venezia il 1° maggio 1926 da Giuseppe e da Natalia Formica. Studiò al liceo Marco Foscarini e nel 1943 aderì al Partito d'azione. Fece poi parte del Corpo volontari [...] più esclusivo. Sono da segnalare la sua antologia de La stampa nazionalista (Bologna) e la prima uomo, il maestro, lo storico, L'Aquila-Roma 1987 (contributi di P. Villani, E. Vitale, A. Clementi, M. Berengo, G. Arnaldi, G. Spini, A. Merola; in ...
Leggi Tutto
GINANNI, Pietro Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Ravenna l'8 maggio 1698 dal conte Alessandro e dalla contessa Leonida Zanchi, e ricevette il nome di Baldassarre. I meriti della sua nobile famiglia, [...] del Monte a Cesena, da dove intraprese un viaggio a Napoli nel 1756; tornò ancora a S. Vitale nel 1760, da dove passò nel 1766 a di S. Paolo… de' suoi musaici ed antiche pitture, Bologna, Biblioteca universitaria, Mss., 784; Sopra i corpi di s. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vitale
Lisa Saracco
– Nacque a Pesaro poco prima del 1559, da Salomon, di famiglia ebrea colta e benestante, e ricevette il nome di Yeḥi’el. Sono ignoti il nome della madre e le vicende relative [...] trova un busto del M., opera dello scultore Francesco Mochi (da non confondersi con il più noto omonimo), su cui è , Hebrew codices with miniatures belonging to the University Library of Bologna, in The Jewish Quarterly Review, n.s., XLIII (1953 ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Pietro
Daniela Brignone
Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] Alessandria e Novara, all'inizio del secolo era una vitale e fiorente realtà produttiva romana, nonostante le dimensioni dell' elettrici a gas e a coke, "oggetto di vivo interessamento da parte del pubblico per la sua elegante organizzazione", e fu ...
Leggi Tutto
PORCINARI, Niccolo
Armando Miranda
PORCINARI, Niccolò. – Nacque a L’Aquila presumibilmente nel 1411 (Liber Reformationum 1467-1469, a cura di M.R. Berardi, 2012, p. LXXXIV), da Domenico.
La famiglia [...] fu confermato – anche per gli eredi – da re Ferdinando I d’Aragona nel 1459 ( era avvalso dei suoi servigi come podestà di Bologna (tale designazione era riservata al papa, sulla 1785, p. LXXXIX; F.A. Vitale, Storia diplomatica de’ Senatori di Roma ...
Leggi Tutto
MORICI, Domenico
Fabio Zavalloni
MORICI, Domenico. – Nacque a Rossano il 13 febbraio 1773 da Giuseppe, medico discendente da una famiglia approdata in Calabria dalla Spagna nel 1721, e da Margherita [...] ’ufficiale Filippo Agresti e Francesco Vitale) che si proponeva, a quanto direzione di A. Alberti, IVI, Bologna 1926-41, ad ind.; V Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell’Unità d’Italia, II, Da dopo i moti del 1820-21 alla elezione di papa Pio IX ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...