MATTEI, Cesare
Francesca Farnetani
– Nacque a Bologna l’11 genn. 1809 da Luigi e Teresa Montignani, in una agiata famiglia di origini ferraresi appartenente alla ricca borghesia locale.
Il M. ricevette [...] costituzionale dello Stato pontificio, ricevette dai collegi S. Vitale di Bologna e di Budrio il mandato di rappresentarli a sua dimestichezza con gli ambienti pontifici, riuscì a ottenere da Pio IX l’autorizzazione a sperimentare i suoi rimedi per ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] proposta, Gregorio XIV, in conseguenza del protrarsi dell’assenza daBologna di Paleotti, gli conferì nel febbraio 1591 il titolo edificata nei pressi di porta San Vitale.
Fu fervente nel promuovere a Bologna la presenza degli ordini regolari. Nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513.
La corretta [...] il pontefice a richiamare Federico e Ottaviano Fregoso daBologna e ad affidare a loro il comando; Donaver, Storia della Repubblica di Genova, Genova 1913, II, p. 132; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubbl. di Genova, in Atti d. Soc. ligure ...
Leggi Tutto
MORDANI, Filippo
Valerio Camarotto
MORDANI, Filippo. – Nacque a Ravenna l’8 settembre 1797, terzogenito di Antonio e di Annunziata Mazzotti.
Terminate le scuole pubbliche frequentò, tra il 1815 e il [...] dai soldati croati e condotto nelle carceri di S. Vitale, da cui fu poco dopo spostato nel convento di S. e degli amici del conte Eduardo Fabbri, patriotta e poeta tragico romagnolo (1778-1853), Bologna 1921, pp. 191 s., 219, 285 s.; G. Sassi, F. M. ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Angelo
Franco Cardini
Figlio di Agostino (Paolo di Lello Petrone, p. 44), dovette nascere a Firenze probabilmente alla fine del sec. XIV. Si addottorò in utroque iure, ma ignoriamo l'università [...] abbiamo una sua lettera del 29 luglio 1437 spedita daBologna a Pazzino Strozzi senatore dell'Urbe.
Un altro documento de' senatori di Roma..., Roma 1778, p. 85; F. A. Vitale, Storia diplomatica de' senatori diRoma..., Roma 1791, II, p. 411; A ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Diodato
Lucinda Spera
Non si hanno notizie biografiche riguardanti questo grammatico vissuto nel XVII secolo. Poco si può dedurre dagli indizi presenti nell'unica opera che di lui ci è rimasta, [...] l'Oracolo della lingua d'Italia (Bologna 1641). La dedica, scritta daBologna, è rivolta al cardinale Giovanni e riecheggiando "per lo più stancamente" quelle di Gian Giorgio Trissino (Vitale, p. 75) è la scelta di chiamare "italiana" la nostra ...
Leggi Tutto
CORSINO (Accursino) d'Accorso
Pierluigi Falaschi
Minore dei quattro figli del celebre giurista Accorso, nacque nel 1254 sicuramente a Bologna. Sua madre fu Aichina, o Aiclina, seconda moglie di Accorso.
L'età [...] 'eredità paterna.
C. morì nel 1288 lontano daBologna, di nuovo esule per motivi politici. Lasciò quattro ; II, pp. 67 s., 88 s.; V. Vitale, Il dominio dellaparte guelfa in Bologna (1280-1327), Bologna 1901, passim; H. Kantorowicz, Accursio e la sua ...
Leggi Tutto
DALLAMANO, Piero
Alberto Iesuè
Figlio di Ettore e di Matilde Bertolini, nacque a Mantova il 3 giugno 1911. Particolarmente versato negli studi letterari, cui si applicò seriamente fin dall'adolescenza, [...] non gli era congeniale, si laureò in lettere a Bologna ed intraprese la carriera di insegnante presso il liceo alla vita, con l'intuito sicuro... che permette di distinguere l'evento vitaleda quello nato morto" (B. Cagli, in Paese sera, 27ag. 1979 ...
Leggi Tutto
BRUNI, Enrico
Luisa Bertoni
Nacque ad Asti intorno alla metà del sec. XV. Non si hanno notizie precise dei suoi studi, ma siamo indotti a credere che ricevesse una educazione accurata, dato che vari [...] il Bramante eseguiva in Vaticano: con un breve daBologna del 1506(riportato dal Pastor) il pontefice gli epistularum scriptoribus, Romae 1770, pp. 79, 204; F. A. U. Vitale, Memorie istoriche de' tesorieri pontifici..., Navoli 1782, p. 35; G. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] rinsaldati negli ultimi anni con l'appoggio dato da Firenze a Bologna nella lotta contro Azzo VIII d'Este; e 'A. ignorava le Georgiche del suo Virgilio) - è presente, come linfa vitale, per tutto il poema, dal primo canto, in cui appare Virgilio, all ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...