ROSSI, Mario Vittorio
Paolo Trionfini
– Nacque il 25 settembre 1925 a Costa di Rovigo da Jolanda Rossi, all’anagrafe Maria.
Cresciuto senza il padre in un nucleo familiare allargato solo alla nonna, [...] diploma in pianoforte al conservatorio a Bologna nel 1947.
Nel 1948 fu degli uomini «come partecipazione vitale e quotidiana».
Non mancarono conversazioni nell’ambito del ciclo di conferenze animato da Yves Congar all’Università libera di La Tourette ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Carlo
Marco Manfredi
– Nacque il 18 aprile 1845 a Lodi da Pietro e da Teresa Doi, in una famiglia di modeste condizioni.
Le informazioni sui suoi primi venti anni di vita sono piuttosto incerte. [...] bisogno di denaro colpì anche Vitale Regis, inviato a febbraio nella apposita seduta del congresso di Bologna nel marzo del 1873. , ad ind.; P.C. Masini, Storia degli anarchici italiani da Bakunin a Malatesta, Milano 1969, ad ind.; Id., Cafiero, ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] nel collegio di Piacenza, per passare poi a Bologna, dove fu incaricato di spiegare le sacre scritture di ritiro da farsi ogni mese dalle sig.re educande di S. Cristoforo, cc. 1-44; Verona, Archivio della Parrocchia di S. Vitale, Liber baptismatum ...
Leggi Tutto
FERRI, Angelo
Donatella Biagi Maino
Non si conoscono i dati anagrafici di questo incisore, attivo a Bologna nella seconda metà del XVIII secolo. Il suo biografo (Oretti, ms. B. 133) dà su di lui scarni [...] I riti nuziali degli antichi Romani..., il F. eseguì i disegni, incisi poi da G. De Leonardis, per i capitoli IV, "Il flammeo", VI, "La nei testi recenti (I Ss. Vitale e Agricola, a cura di G. Fasoli, Bologna 1993);altrettanto per l'altra operazione ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] Dopo avere studiato diritto canonico a Bologna, acquisì il titolo di magister, insieme col cardinale Teodino di S. Vitale, la legazione che era stata inviata pontificato. In ogni caso, è certamente da ascriversi a lui la composizione della regola ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] , suoi figli) su Sanremo al doge di Genova Giovanni Da Valente. Secondo il Battilana, il D. ebbe cinque figli V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, ad Indicem; A. De Stefano, Federico III d'Aragona, re di Sicilia, Bologna 1956, ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Lucia (
Silvia Iorio
Lucia Bedarida). – Nacque ad Ancona il 17 luglio 1900, primogenita e unica femmina di cinque figli in una famiglia agiata di origine ebraica. Il padre, Cavour Servadio, [...] diverse corporazioni straniere. La madre, Gemma Vitale, nata nel 1878, veniva da Torino dove era cresciuta in un R. Simili, Sotto falso nome. Scienziate Italiane ebree (1938-1945), Bologna 2010; V. Gazzaniga - M. Conforti, Anna Celli e le altre ...
Leggi Tutto
MACEDONIO
Gianluca Borghese
Nacque presumibilmente negli ultimi anni del V secolo o nei primi del successivo in luogo ignoto. Fu vescovo di Aquileia alla metà del VI secolo.
Punto di riferimento per [...] posizione presa da M. nel conflitto nascente. Sembra probabile inoltre che toccasse proprio a M. consacrare Vitale, il chrétienne (313-604), 2, Roma 2000, p. 1345; S. Cosentino, Prosopografia dell'Italia bizantina (493-804), II, Bologna 2000, p. 306. ...
Leggi Tutto
CLAUDINI, Giulio Cesare
Concetta Bianca
Nacque a Bolognada Tommaso e da Ippolita Dosi, intorno agli anni 1550-53 come si può dedurre dal suo curriculum di studi, anche se i biografi tacciono sulla [...] (Rimini), aveva ottenuto per il solo anno 1540-41 la lettura di retorica presso lo Studio di Bologna e si era bene inserito nella vita pubblica tanto da ricevere nel 1592 la cittadinanza per sé e per i suoi discendenti, mentre la madre Ippolita Dosi ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Ercole
Giuseppe Sircana
Nacque a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875 da Gerardo e da Emilia Cavallaro (o Cavallero). Le condizioni della famiglia - si trattava di contadini molto [...] PSI, tenutosi il mese successivo a Bologna, le posizioni bordighiane furono sconfitte. di carattere importantissimo e vitale senza che gli operai venne inviato a scontare la pena alle isole Tremiti, da dove fu trasferito prima a Ustica e quindi, il ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...