LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] diritto civile a Padova e diritto canonico a Bologna addottorandosi in utroque iure. Tornato a Trani aveva 48; La Puglia nel secolo XV da fonti inedite, a cura di F. Carabellese, II, Bari 1908, p. 322; V. Vitale, Un giurista tranese del secolo XVI, ...
Leggi Tutto
ORDONO de ROSALES, Gaspare
Arianna Arisi Rota
ORDOÑO de ROSALES, Gaspare. – Nacque a Milano il 10 agosto 1802 da Luigi, VII marchese di Castelleone, e dalla marchesa Maria Po’ di Nerviano.
Gli Ordoño [...] probabilmente con l’intermediazione di Vitale Albera, Rosales entrò in contatto agli ordini di Giovanni Durando, poi a Bologna, infine a Milano per organizzare la italiano, tentò di entrare a Roma da Civitavecchia ma, respinto dai francesi, tornò ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] con i colleghi Giacomo Molin e Marco da Canal. L'esercizio di questa carica, D., Giovanni Soranzo e Vitale Michiel propri rappresentanti per Consiglio di Venezia, a cura di R. Cessi, III, Bologna 1934, pp. 210, 270, 348, 368; Le deliberazioni ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Luigi
Giorgio Chiosso
– Nacque a Siena il 13 giugno 1900 da Giosafat Antonio, professore, e da Giuseppina Colabucci, ultimo di cinque fratelli fra cui Arnaldo (v. la voce in questo Dizionario), [...] come a un organismo vitale capace di dare risposta 347-533; G. Cives, Pedagogia del cuore e della ragione. Da Giuseppe Lombardo Radice a Tina Tomasi, Bari 1994, pp. 85 fascista. Storia di un progetto mancato, Bologna 2000, pp. 180, 183 s., 197 ...
Leggi Tutto
SIMONE da Trento
Emanuele Curzel
SIMONE (Simonino) da Trento. – Nacque nel novembre del 1472, figlio di Andrea Unverdorben, conciapelli che lavorava a Trento nella contrada del Fossato, e di Maria.
Scomparve [...] sul rogo Israele di Samuele, Samuele, Angelo, Tobia, Vitale e Mohar; Mosè il Vecchio era morto in carcere qualche Intorno al caso di S. da Trento); D. Rando, Dai margini la memoria. Johannes Hinderbach (1418-1486), Bologna 2003, pp. 457-491; A ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] di San Vitale.
La carriera del D. è contraddistinta da un numero relativamente alto di incarichi podestarili da lui ricoperti da Innocenzo IV e sostituito da un'altra persona, che era stata designata dai monaci di Marola rifugiatisi a Bologna. ...
Leggi Tutto
TIZZONE, Gaetano
Milena Montanile
– Non è possibile stabilire con esattezza la sua data di nascita, come pure quella della morte: originario di Pofi, piccolo centro del Frusinate, visse tra la fine [...] incessantemente per alcuni editori (Bernardino Vitale prima e Jacobo e Girolamo Pentio da Lecco poi). Furono anni brevi 1983, pp. 654-676; P. Trovato Con ogni diligenza corretto, Bologna 1991, pp. 19-102; Storia della lingua italiana. I luoghi della ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 daVitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] carriera di direttore d'orchestra: diresse in particolare, offrendo esecuzioni di alto livello, per l'Accademia Palestrina di Bologna, da lui stesso fondata in favore del recupero di capolavori della musica sacra, e più tardi ancora al teatro Regio ...
Leggi Tutto
SORANZO, Remigio
Daniele Dibello
SORANZO, Remigio. – Appartenente al ramo dei Soranzo detto dal baston, figlio di Francesco Soranzo da San Samuele, nacque nella prima metà del Trecento.
Ebbe numerosi [...] nobiliare di Padova.
Il 4 agosto 1376 fu, con Vitale Lando, uno dei due sopracomiti eletti per scortare Nicolò , 2, a cura di E. Pastorello, Bologna 1938-1958, p. 68; D. di Chinazzo, Cronica de la guerra da Veniciani a Zenovesi, a cura di V. ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo (Filenio Gallo)
Elisabettta Putini
Nacque a Monticiano, un piccolo borgo in provincia di Siena, in data non precisata nella seconda metà del sec. XV. Si può forse ipotizzare che in giovinezza, [...] 1497. Così si può desumere da altri documenti che lo riguardano: punto di privarlo di ogni linfa vitale e di fargli desiderare la morte. 1501, c. 64v; L. Torelli, Secoli agostiniani, VII, Bologna 1682, s.v.; W. Roscoe, Vita e pontificato di Leone ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...