CLERICO, Francesco
Lorenzo Tozzi
Non se ne conoscono il luogo e la data esatta di nascita e di morte: sappiamo soltanto che nacque intorno al 1755 e che morì dopo il 1838, anno in cui è ricordato ancora [...] settecentesco nasceva il più vitale coreodramma.
Nella sua enorme la regina viene tramutata in colomba da Venere Astarte per impedire il di vita musicale. Storia del teatro comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, II, Bologna 1966, p. 10; O.G.T. ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] fu incaricato di fare un primo sopralluogo a porta S. Vitale, cui seguirono i restauri; nel 1651 gli fu affidata una di S. Giovanni in Monte di Bologna: effettivamente nei registri dei morti della chiesa trascritti da B. Carrati compare un Ercole dal ...
Leggi Tutto
ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo
Francesco Surdich
– Nacque a Tortona il 21 ottobre 1883 da Edoardo (che era morto il 20 luglio) e da Giulietta Negro, figlia dell’avvocato Davide Negro, sindaco [...] una missione scientifica, diretta da Umberto Gabbi e organizzata tendessero alla conquista di uno spazio vitale (Maiocchi, 1999, p. 294). - P. Nastasi, Scienza e razza nell’Italia fascista, Bologna 1998, ad ind.; R. Maiocchi, Scienza italiana e ...
Leggi Tutto
FABBRI, Guerrina (Eguerrina)
Paola Campi
Nacque a Ferrara il 21 giugno 1866 da Luigi e da Anna Cavallini. Compì studi di canto nella città natale con A. Mattioli dal 1881 al 1883 e in seguito si perfezionò [...] di Venezia nel luglio 1914, al Comunale di Bologna nell'aprile 1921, al teatro Regio di Parma Scala di Milano il 29 apr. 1922, diretta da M. Panizza, e poi nuovamente nel 1923 e nel , sotto la direzione di E. Vitale. Con quest'opera la F. concludeva ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giacomo
Giuseppe Monsagrati
– Settimo di dodici figli, nacque a Chiavari il 2 marzo 1767 da Giuseppe, genericamente qualificato come negoziante, e da Maria Turio. Suo amico d’infanzia fu Luca [...] di retorica, mise da parte un futuro da religioso e si inedito del 1834-39, Torino 1923, passim; V. Vitale, Onofrio Scassi e la vita genovese del suo tempo ( pp. 87-112; M. D’Amelia, La mamma, Bologna 2005, ad indicem. Per i rapporti con Giuseppe si ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] costruzione e di sovrintendere al trasporto di essi da Verona a Parma. La posa della prima pietra quel filone continuo e vitale, strettamente legato alla scenografia e passim; C.C. Malvasia, Felsina pittrice (1678), Bologna 1841, I, p. 305; II, pp. 78 ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI (de Chavalchanti), Filippo
Lucio Ceva
Di cospicua famiglia fiorentina, ignoriamo esattamente in quale anno nacque, ma in ogni caso nella seconda metà del sec. XIII, da Cavalcante (Cante) [...] 5 dic. 1286 (e non 1296, come per errore in M. Vitale, Il quaderno dei ricordi..., p. 10), nel novembre del 1295 fu venir chiarite da notizie fornite da altre fonti. Di uno dei figli del C., Attaviano, sappiamo che fu ambasciatore a Bologna nel 1335 ...
Leggi Tutto
GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] è chiamata a rappresentare la forza vitale delle passioni - è agitata da rimorsi e scrupoli, radicati in , Roma 1923, pp. 195-198; G.A. Borgese, La vita e il libro, III, Bologna 1928, pp. 144-150; A. Tilgher, C. Tartufari, in L'Italia che scrive, XI ...
Leggi Tutto
SALVACOSSA
Francesco Li Pira
– Casata campana, fiorita dalla fine del Duecento ai primi del Quattrocento, affermatasi durante la prima età angioina.
Preliminare al disegno di un profilo dei Salvacossa [...] da vitalizi si trasformarono in ereditari, modificando così l’originaria natura): la cronotassi (Vitale, Coscia, in Delle famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1651 (rist. anast. Bologna 1973), pp. 85-97; A. Di Costanzo, Istoria del Regno di ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ludovico
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1535, figlio naturale legittimato di Francesco, gran cancelliere del Ducato di Milano e conte di Landriano; non si conosce il nome della [...] di impedire nuove azioni legali da parte dei tribunali regi in coll. 1464 s.; F.A. Vitale, Memorie istoriche de’ tesorieri generali pontificij dello spazio fiscale italiano della Santa Sede (1560-1620), Bologna 2003, ad ind.; E. Gamba, L. T., ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...