ROBERTO di Grantmesnil
Francesco Panarelli
ROBERTO di Grantmesnil. – Originario del Calvados, in Normandia, figlio di Roberto di Grantmesnil e di Hadwise di Giroi, nacque all’incirca nel 1030.
Anche [...] tardi riprese da Orderico Vitale) circa da un cuoco saraceno impiegato nell’abbazia.
Fonti e Bibl.: Gaufredus Malaterra, De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti ducis fratris eius, in RIS, V, 1, a cura di E. Pontieri, Bologna ...
Leggi Tutto
MOLLI, Clemente
Laura Orbicciani
MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148).
Originario [...] da altri incarichi, sempre nell’ambito dell’arredo urbano: nel 1640 innalzò la statua di S. Vitale nella 78, 84 s.; E. Riccomini, Ordine e vaghezza. Scultura in Emilia in età barocca, Bologna 1972, pp. 78 s., 278-281; G. Vio, L’altare di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] contrapporsi in quei mari alle navi veneziane, guidate da Andrea Zen.
Il D., ormai anziano, volle con 37; R. Lopez, Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo, Bologna 938, p. 197; V. Vitale, Il Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp ...
Leggi Tutto
VACCARI, Luigi
Giulia Delogu
– Nacque a Modena il 25 ottobre 1766 da una famiglia originaria di Baggiovara, secondo figlio di Giacomo, capitano di artiglieria che morì quando aveva soli sette anni, [...] riferendosi alla generosa e frequente ospitalità offertagli da Vaccari stesso a Milano (Capitolo a e Regno d’Italia, Bologna 1983, e C. Carnino lingua e istruzione sono invece trattati in M. Vitale, La veneranda favella: studi di storia della lingua ...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] morto poco tempo dopo.
Gesualdo nacque a Napoli nel 1779 da Giuseppe e Anna D'Anna. Trasferitosi con la famiglia in 879; S. Martinotti, Ottocento strumentale italiano, Bologna 1972, pp. 322 s.; V. Vitale, Il pianoforte a Napoli nell'Ottocento, Napoli ...
Leggi Tutto
TRADONICO, Pietro
Marco Pozza
– Nacque nell’ultimo quarto dell’VIII secolo da genitori sconosciuti.
Subentrò nell’836 al doge Giovanni I Particiaco, deposto dai suoi avversari a causa degli insuccessi [...] gradensi Vittore e Vitale, mentre Nicolò I 1905, pp. 83, 92, 96, 198, 206; A. Da Mosto, I dogi di Venezia con particolare riguardo alle loro tombe, 353); A. Carile - G. Fedalto, Le origini di Venezia, Bologna 1978, pp. 34 s., 42, 195, 200; G. Ortalli ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] da Giacomo in seconde nozze.
Compì i primi studi a Roma, poi a Padova e infine a Bologna dove si laureò in diritto, di cui la storia successiva doveva fare la più ampia giustizia» (Vitale, 1986, p. 132).
Subito dopo la stampa della prima edizione ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] ai benefici ecclesiastici già goduti (l'altare dei Ss. Vitale e Agricola nella cattedrale e le chiese di S. Bologna e sul Collegio di Spagna, II, Bologna 1976, p. 849; D. Maffei, Il trattato di Martino Garati per la canonizzazione di s. Bernardino da ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] compì in seguito gli studi a Bologna, sempre presso i domenicani, e ma capace a' fianchi di Spina di ripararci da un colpo, e di diminuire di molto l voltresi, Genova 1908, pp. 244 s.; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in ...
Leggi Tutto
TRIPODI, Antonino (Nino)
Giuseppe Parlato
– Nacque a Reggio Calabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo.
Svolse i suoi studi superiori a Reggio Calabria per poi iscriversi alla facoltà [...] che insegnò nelle università di Roma e di Bologna. Tra il 1940 e il 1942 organizzò e furono poi raccolti in due volumi da lui curati.
Nel 1970, in «Nuovo ordine». I fascisti, l’Asse e lo «spazio vitale», Milano 2018, ad ind.; R. Sideri, Fascisti prima ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...