BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] di Bologna, de Angelis di Roma), resta una documentazione quasi esclusivamente fotografica convalidata da pochi slancio creativo forse piùentusiastico che rigoroso, ma genuino e vitale. Fu una tipica scenografia d'ambientazione, varia, movimentata ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] figlia Francesca è detta ‘erede’ di Antonio).
Leonardo, figlio di un Vitale fratello di Bonuccio e di Antonio, lavorava in S. Martino a Lucca anni Quaranta del Quattrocento, al ritorno da un supposto soggiorno a Bologna.
Le lunette, già attribuite in ...
Leggi Tutto
RICCI, Rosso
Vieri Mazzoni
RICCI, Rosso. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi (morta nel 1348) nei primi anni del Trecento, se l’età attestata dalle Ricordanze [...] in visita a Firenze nel 1366, e per fare da scorta d’onore all’imperatore nel 1369 (Ammirato, 100 s.; Ildefonso di San Luigi, 1781, p. 215; Vitale, 1791, p. 296; Ammirato, 1853, III, pp. – e ancora, podestà a Bologna nel 1365, capitano del Popolo a ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] le decorazioni per la cappella maggiore della chiesa dei Ss. Vitale e Agricola - i cui restauri eseguiti all'inizio del Palazzo Rosso trova credito se si considerano i lavori da lui già avviati a Bologna (1686-88) per decorare il presbiterio della ...
Leggi Tutto
QUATTROMANI, Sertorio
Pietro Petteruti Pellegrino
QUATTROMANI, Sertorio. – Nacque a Cosenza nel 1541 da Bartolo e da Elisabetta di Aquino, imparentata con Bernardino Telesio. L’anno di nascita si deve [...] Telesio, Onorato Fascitelli e Francesco Vitale. Dal 1560 a 1564 165 della Biblioteca universitaria di Bologna e alla raccolta per la 310 s.; G. Gorni, Un commento inedito alle Rime del Bembo da attribuire a S. Q., in Il commento al testo lirico…, a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] partecipò poco ai lavori parlamentari, anche perché afflitto da una grave malattia che lo rese afono.
Il 1968, pp. 102 s. e passim; E. Vitale, La riforma degli istituti di emissione e gli " dell'Italia crispina (1887-1892), Bologna 1990, pp. 56 s.; F ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] e Vitale della Pinacoteca comunale di Ravenna.
Quest'ultimo dipinto, di notevoli dimensioni, è da identificarsi su tavola in Romagna nel '500 (catal.), a cura di J. Bentini, Bologna 1982, pp. 168-177; S. Prosperi Valenti Rodinò, in Il costume e l ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Silvio de Majo
– Nacque a Torre Annunziata, in provincia di Napoli, il 30 novembre 1841, da Raffaele e da Teresa Giordano, ultimo di undici figli di uno 'sfarinante' di grano.
A 13 [...] Da pulitrice da semolino L’energia era fornita da due macchine motrici, una da motori a vapore. Questa innovazione fu introdotta dadada elettrico da 30 dada lui stesso e il resto in parti uguali da industriale, a cura di A. Vitale, Napoli 1992, pp. 240 s ...
Leggi Tutto
BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] mese inviava al cardinale di Como i suoi primi dispacci da Cracovia. Doveva però attendere ancora prima di incontrarsi col ma l'anno seguente il suo corpo fu trasferito a Bologna insieme con quello del cardinal Paleotto; trovò definitiva sepoltura ...
Leggi Tutto
ORIGLIA, Gorello
Giuliana Vitale
ORIGLIA, Gorello (Gregorello, Gurello). – Figlio di Pietro, tesoriere della regina Giovanna I, e di Verdella Castagnola, nacque a Napoli nel XIV secolo. La famiglia [...] servitiorum» o vendutegli da questo e da altri soggetti; gli introiti in Rer. Ital. Script., II ed., 21/5, Bologna 1960, p. 71; M.A.Terminio, Apologia di tre , 1977, pp. 46, 53; G. Vitale, Elite burocratica e famiglia. Dinamiche nobiliari e processi ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...