MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] capitolo cattedrale e al suo decano, Vitale. La sua attività di sagace Istria), Pazin 1992, ad ind.; T. Magnani, M. da C. …, in Santi e martiri nel Friuli e nella Venezia 23-39; G. Todeschini, Ricchezza francescana …, Bologna 2004, pp. 86 s., 104; P ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] il monumento del vescovo di Chiusi e governatore di Bologna Gregorio Magalotti nella chiesa di S. Cecilia in (II) Mattei e, dopo la morte del M., portato avanti da Nanni di Baccio Bigio (Finocchi Vitale - Samperi, 1985, pp. 26-28; Samperi, 1996, pp. ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] negli Opuscoli di Vico, curati da Giuseppe Ferrari. Venuto a mancare città di Ariano raccolte dall’abate Francesco Antonio Vitale, Roma 1788, pp. 181-220; -484; V.E. Giuntella, Roma nel Settecento, Bologna 1971; M. Rosa, Clemente XIV, in Dizionario ...
Leggi Tutto
ZANAZZIO, Cesira
Federica Camata
ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] (Maria) e in maggio fu diretta da Toscanini nel Re di Lahore di Jules l’Otello di Verdi, direttore Edoardo Vitale («Per l’Esposizione Volta», L’ 418), titolo che replicò anche al Comunale di Bologna, sempre con la bacchetta di Tullio Serafin. ...
Leggi Tutto
SALINAS, Antonino
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] in un organismo vivo e vitale, al servizio della società civile 1908.
Ancora intellettualmente attivo, ma minato da una repentina malattia polmonare, morì a Roma a cura di J. Papadopoulos - S. Bruni, Bologna 2012, pp. 673-682. In aggiunta si vedano: ...
Leggi Tutto
BAZLEN, Roberto
Aldo Grasso
Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e di religione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] mio conto, l'insegnamento vitale (di lui, che Corriere della sera, 9 marzo 1969; R. Calasso, Da un punto vuoto, in Note senza testo, Milano 1970, , pp. 26-27; G. Voghera, Gli anni della psicanalisi, [Bologna] 1980, pp. 19-20, 22, 30; M. Malabotta, R ...
Leggi Tutto
NADI, Gaspare
Leonardo Quaquarelli
– Nacque a Bologna il 2 novembre 1418 in via dei Pelacani (attuale via G. Petroni), nella parrocchia di S. Vitale, dal conciapelli Filippo di Domenico e da tale Chiara. [...] sepoltura nella chiesa di S. Vitale «con grande onore de la da un indice, opera del tardo cronista Domenico Maria Galeati. L'edizione moderna è a cura di C. Ricci e A. Bacchi della Lega (Diario bolognese, Bologna 1886).
Fonti e Bibl.: Bologna ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] , senza sconfessarsi e rinnegarsi a vicenda ma traendo linfa vitale l’una dall’altro» e che lo Stato di in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1784-1786; M.R. Di Simone, ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] , più tardi inserito nella pala dell'altare maggiore dipinta da P.P. Rubens, e nella decorazione marmorea della cappella sulla pittura, scultura ed architettura, a cura di M. Gualandi, I, Bologna 1844, pp. 244 s.; A. Atti, I primi XXI vescovi della ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Matteo
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 2 ott. 1682 da Stefano e Maddalena Pozzo e il 24 marzo dell'anno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Matteo con i nomi Giovanni Matteo Francesco [...] rimatori di ogni secolo, Bologna 1709-14) e di s., 405 s.; E. Pandiani, La cacciata degli Austriaci da Genova nell'anno 1746, in Miscell. di storia italiana, s 367, 435, 442-444, 451 s.; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...