PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] e poi come collaudatrice di apparecchi radio alla Ducati di Bologna. Era una gran bella ragazza, procace e sensuale: i suoi grandi occhiali da sole sfumati e la stessa verve, ironia e impronta nella voce, bella, popolana e vitale, stretta in un lungo ...
Leggi Tutto
SCOTI, Daniele
Tommaso Duranti
(Gario, Rampi, Scoto, Scotto, Scotti). – Nacque a Treviso nel 1393, da Andrea, membro di una schiatta signorile radicata nel territorio trevigiano e cresciuta legandosi [...] di Bologna Baldassarre Baroncelli da Offida, noto per i metodi violenti e che, a Bologna, legò Raynaldo, Annales ecclesiastici, IX, Lucca 1752, p. 160; A. Vitale, Memorie istoriche dei tesorieri generali pontificj dal pontificato di Giovanni XXII fino ...
Leggi Tutto
FORMAGLINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1275 da Rolandino, figlio di Iacopo. Ebbe due fratelli, Dino e Comacino, e tre sorelle, Guida, Fosca e Belizia.
Sia il nonno Iacopo, che aveva [...] un altro, Ponarino - a meno che non sia da identificare col predetto Giovanni - che venne inviato con altri Comune alla Signoria…, Bologna 1898, pp. 221 s.; V. Vitale, Il dominio della parte guelfa in Bologna (1289-1327), Bologna 1901, passim; L ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] S. Trinità nella chiesa di S. Leonardo di via San Vitale.
La carriera ecclesiastica di Pietro di Mattiolo subì una svolta importante , nel 1420 dovette subire le conseguenze della scomunica di Bolognada parte di papa Martino V, giunta in seguito al ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] dopoguerra collaborò al Giornale del mattino di Bologna e alla terza pagina dei Giornale d' .
Convinto che fosse vitale per un partito di eredi. Un suo profilo biografico è stato curato da G. Ignesti in Dizionario storico del movimento cattolico ...
Leggi Tutto
SPRETI, Desiderio
Leardo Mascanzoni
– Nacque a Ravenna nel 1414 da un certo Desiderio Spreti (dottore in legge e successivamente ecclesiastico dopo la vedovanza, appartenente a una famiglia aristocratica [...] da madre ignota, morta in giovane età. Ebbe tre fratelli.
Spreti intraprese studi di diritto presso uno Studium generale dell’Italia settentrionale, probabilmente Bologna , oratore a Ravenna nel 1440, e Vitale Lando, podestà della città nel 1461-62 ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] 1933 da A.C. Bruni.
Avviatosi decisamente alla carriera accademica, il G. fu dapprima incaricato, presso l'Università di Bologna, sua evoluzione nei vari organi nel corso del ciclo vitale accuratamente condotte dal G.: Contributo allo studio della ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] il 26 apr. 1537, sostituito a Piacenza da M. Aligeri, vescovo di Rieti. In Francia all'agosto del 1544. Nel settembre era a Bologna, come testimonia il Giovio in una lettera porpora cardinalizia, con il titolo di S. Vitale, l'8 apr. 1549.
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] accanto a E. Vitale, apparve in una prestigiosa Manon di J. Massenet con una compagnia di canto formata da M. Favero La Fenice di Venezia, il Regio di Torino, il Comunale di Bologna. Tornato in America, diresse al Colón di Buenos Aires e al ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] divisione Pistoia, destinata a Bologna e poi al fronte libico-egiziano, da raggiungere attraverso la Grecia; di Mezzogiorno, redattore del quindicinale La frusta libera diretto da Maurizio Vitale (1947) e della Rassegna d’Italia, critico letterario ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...