SIMONE di Filippo
Gianluca Del Monaco
SIMONE di Filippo. – Figlio del calzolaio Filippo di Benvenuto, ribattezzato Simone dei Crocifissi nella prima età moderna a causa dell’apprezzamento devozionale [...] posti anche i suoi esordi di pittore.
Gli inizi del percorso artistico di Simone sono stati visti prevalentemente nel seguito di VitaledaBologna (Van Marle, 1924; Sandberg-Vavalà, 1929, pp. 449 s., 452 s.; Ead., 1930, pp. 24-30, 33 s.; Longhi, 1934 ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Dalmasio
di Iacopo
Paolo Cova
Fu Roberto Longhi (1934-1935, 1973, pp. 33-35; Id., 1950, 1973, pp. 160 s.), anche in relazione alla suddetta documentazione, a riferire a Dalmasio un [...] . Gai, Pistoia 1993, pp. 81-164 (in partic. p. 90); S. Skerl Del Conte, VitaledaBologna e la sua bottega nella chiesa di Santa Apollonia a Mezzaratta, Bologna 1993, pp. 151-153; D. Benati, Dalmasio di Iacopo degli Scannabecchi, in Enciclopedia dell ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo daBologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] pesa ancora l'ombra dei mancato chiarimento, delle varie personalità educate sull'insegnamento estroso e fantastico di VitaledaBologna, accanto:al quale dopo i recenti contributi (L. Bellosi, Buffalmacco e il Trionfo della Morte, Torino 1974 ...
Leggi Tutto
NICOLO di Giacomo di Nascimbene
Francesca Pasut
NICOLÒ di Giacomo di Nascimbene. – Figlio del pittore Giacomo di Nascimbene, è attestato a Bologna dal 1357 al 1402.
Si ignora la sua data di nascita, [...] libertà nel comporre le scene e i guizzi nervosi del disegno, con un'evidente attrazione per l’arte di VitaledaBologna.
Nel 1353-54 firmò il capolavoro della sua giovinezza, mostrandosi capace di invenzioni complesse e dettagliate: la Novella sulle ...
Leggi Tutto
BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco)
Angiola Maria Romanini
Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] , Roma 1956, pp. 193 s.; C. Perina, Pittura tardo-gotica, in Mantova. Le Arti, II, Mantova 1961, pp. 241 s.; C. Gnudi, VitaledaBologna, Bologna 1962, pp. 55, 64, 66, 69, 70; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,XVIII, pp. 268 s. (sub voce Iacopo). ...
Leggi Tutto
ILARIO da Viterbo, detto Prete Ilario
Simona Moretti
Non si hanno molte notizie su questo pittore nato a Viterbo, la cui attività è documentata tra il 1375 e il 1393.
Il tentativo di considerarlo un [...] Porziuncola in S. Maria degli Angeli ad Assisi, commissionatagli da frate Francesco di Sangemini ed eseguita in pochi mesi nell' : la tavola rappresentante la Madonna col Bambino di VitaledaBologna, proveniente dalla chiesa di S. Maria della Pace ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] il Compianto sul Cristo morto, firmato per esteso daVitale, nel monastero napoletano di S. Maria Regina in Battistello Caracciolo e il primo naturalismo a Napoli (catal.), a cura di F. Bologna, Napoli 1991, pp. 15-180 (in partic. pp. 63, 66, 69-116 ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] ; seguono alle pp. 147-253 un Maneggio della pace di Bologna tra Clemente VII, Carlo V, la Repubblica di Venezia e 297-305; La corrispondenza da Madrid dell'ambasciatore Leonardo Donà (1570-73), a c. di M. Brunetti - E. Vitale, Venezia-Roma 1963, pp ...
Leggi Tutto
VITALE, Giovanni Francesco (Giano)
Claudia Corfiati
– Nacque a Palermo intorno al 1485. Non si hanno notizie della famiglia e dei primi studi; probabilmente fu avviato alla carriera ecclesiastica.
Forse [...] l’editore Giacomo Mazzocchi, attingendo da versioni umanistiche. Fu negli anni Cinquanta a Bologna al seguito del Legato papale Girolamo ed è, a oggi, uno dei pochi testi studiati d Vitale. Altri testi pubblicati di recente sono l’epigramma che egli ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] confluivano un bisogno di armonia e di pienezza vitaleda attuare e la nostalgia consapevole di un' P. Treves, Novara 1968.
Bibl.: G. Chiarini, G. C. Impress. e ricordi, Bologna 1901; Id., Mem. della vita di G. C., Firenze 1903;M. Saponaro, C., ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...