. Famiglia genovese, che compare relativamente tardi nel patriziato locale, ma vi acquista un posto molto cospicuo sino a primeggiare, massime nel sec. XVIII, nella magnificenza e nell'amore alle arti [...] Stefano (1596-1667), che fu legato papale a Ferrara e a Bologna in momenti difficili, come durante la guerra per il ducato di Castro mineralogia e di botanica gran parte dell'Europa; onorato da Napoleone e partecipe del governo provvisorio nel 1814, ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario (App. III, i, p. 1008)
Roberto Deidier
Poeta e saggista. Dal 1955 ha insegnato letteratura francese all'università di Firenze e dal 1973 letterature comparate all'università di Urbino. Nel [...] non ha voce attraverso una parola vitale, luce e guida per il da Avignone alla natia Siena, e Sotto specie umana (1999); preceduta, quest'ultima, da 1971; G. Quiriconi, Il fuoco e la metamorfosi, Bologna 1980; M. Marchi, Alcuni poeti, Firenze 1981; ...
Leggi Tutto
ZUMBINI, Bonaventura
Fernando Figurelli
Letterato, nato a Pietrafitta (Cosenza) il 10 maggio 1836, morto a Bellavista presso Portici il 21 marzo 1916. Autodidatta, insegnò dapprima a Cosenza; nel 1868 [...] pubblicato postumo dall'Accademia Cosentina, Studi di letteratura comparata (Bologna 1931). A tali opere bisogna aggiungere W. E. Gladstone sua opera, severamente criticata da B. Croce già nel 1896, non può dirsi veramente vitale. La critica dello Z ...
Leggi Tutto
Famiglia di pittori faentini. Giovanni Battista operò alla fine del sec. XV e almeno sino al 1516, nel quale anno testava. Del 1503 era una sua tavola, oggi perduta, per la confraternita di S. Antonio; [...] stanche. Giacomo, detto anche Iacopone da Faenza, nato circa il 1500, però scomparsa, della cupola di S. Vitale in Ravenna (1540), e per alcune sec. XIX si trovava nel palazzo Hercolani a Bologna. Morì prima del 1521. Gerolamo, fratello minore ...
Leggi Tutto
GEREMEI
Albano Sorbelli
. Storica famiglia bolognese, di parte guelfa, in lotta continua con la famiglia rivale dei Lambertazzi, di parte ghibellina, per il predominio a Bologna. Il primo chiaro accenno [...] Lambertazzi, a capo dei guelfi Baruffaldino de' G.; e da quell'anno il nome dei G. passò a significare la inedito delle lotte fra i Lambertazzi e Gemerei, ibid., XIV, p. 119 seg.; V. Vitale, Il dominio della parte guelfa in Bologna, Bologna 1902. ...
Leggi Tutto
Primogenito di Franceschetto e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque il 25 agosto 1491. Il 23 settembre 1513 fu nominato cardinale dallo zio Leone X ed ebbe sotto il pontificato di lui e di Clemente [...] di Genova dal 1520, ma non vi risiedette. Legato di Bologna nel momento del sacco di Roma, si adoperò invano per ma non ne ebbe la forza sufficiente e fu poi garbatamente messo da parte di Cosimo I che lo mandò tuttavia come suo rappresentante alla ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bologna l'8 maggio 1838, morto ivi il 2 giugno 1884. Pensionato a Roma, fu qui legato d'amicizia con i principali promotori del rinnovamento artistico e ne seguì le orme e le pratiche. [...] saggi della sua abilità. Tra i suoi lavori ricordiamo: all'altar maggiore della chiesa dei Ss. Vitale e Agricola il quadro con il Martirio da due santi; alla Pinacoteca il Tasso visitato dal cardinale Aldobrandini; al Municipio, Vittorio Emanuele che ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] 'Inghilterra, all'idea di un controllo delle leggi da parte dei giudici. Ciò porta con sé che andati emergendo come parte integrante e vitale dei bills of rights non soltanto , M., Processo e ideologie, Bologna 1969.
Cappelletti, M., Judicial ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] molti punti contrasta con molti impegni già presi da me e dai miei amici" (Epist., romantici, dal senso del moto vitale che percorre tutte le sue pagine pp. 38-50; A. Giovannini, C. C. economista, Bologna 1905; L. Einaudi, introd. a C. Cattaneo, Saggi ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] 7÷10 anni fa, a quelle di 800.000÷900.000 kW da qualche tempo in esercizio e a quelle di 1.000.000÷1 ed economici, ed è di vitale importanza in quanto, come si distribuzione dell'energia elettrica, 2 voll., Bologna 1963-19744.
Falono, G., Economics of ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...