. Con il termine "bioenergetica" s'indica l'insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi.
Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico [...] concezioni ottocentesche di "forza vitale", che spiegavano il funzionamento degli gas passano, attraverso un orifizio, da un recipiente pieno a uno vuoto , Bioenergetics, New York 19712; id., Biochimica, Bologna 1975; R. Y. Stainer, M. Doudoroff, ...
Leggi Tutto
. Termine (ingl. Exobiology) introdotto da J. Lederberg nella riunione del COSPAR (Commettee on Space Research) tenutasi a Nizza nel 1957, per denominare il ramo della biologia che indaga sulle possibilità [...] da attività vitale, ancorché non fossero simili ad alcuna struttura organizzata prodotta da Chemical evolution, Oxford 1969; M. Ageno, L'origine della vita sulla terra, Bologna 1971; M. G. Rutten, The origin of life by natural causes, Amsterdam 1971 ...
Leggi Tutto
MEIOSI
Luciana Migliore
La m. è un particolare processo di divisione cellulare (v. anche citologia, App. II, i, p. 626; IV, i, p. 469), che comporta essenzialmente la riduzione del numero dei cromosomi: [...] intervenire in stadi diversi del ciclo vitale, ma le modalità con cui si di ricombinazione si può dedurre da una serie di prove indirette: Mendel's rules, New York 1979; C.J. Avers, Citologia, Bologna 1984; B. Alberts, D. Bray, J. Lewis, M. Raff ...
Leggi Tutto
LINCEI
Giuseppe GABRIELI
L'Accademia dei Lincei (i quali presero nome dalla lince, per allusione allo sguardo acuto che è attribuito a quell'animale ed è proprio del sagace studioso), la più vecchia [...] periodi di esistenza, cioè la nascita o prima fase vitale, e due risorgimenti: il primo periodo (1603-30) 3 voll.), il Codice atlantico di Leonardo da Vinci, la Forma Urbis Romae di R delle accademie d'Italia, III, Bologna 1929, pp. 430-503. Della ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico, nato a Bologna il 27 agosto 1850, morto ivi l'8 giugno 1921. Studiò a Bologna, ove conseguì il diploma d'ingegneria civile, e vi fu nominato assistente [...] del fenomeno d'isteresi, che si dice di solito scoperto da E. G. Warburg verso la fine del 1880, mentre R., Guglielmo Marconi doveva trarre vitale nutrimento per le sue idee, E nel laboratorio del R. a Bologna egli compié le sue prime ricerche.
...
Leggi Tutto
Scrittore africano del sec. IV-V d. C.; nativo di Madaura, secondo Cassiodoro, di Cartagine, secondo la soscrizione del codice di Bamberga. Certamente la metropoli africana dovette attirarlo a sé e ivi [...] al sec. X. Edizione principe di Vitale Bodiano (Vicenza 1499); quindi B. Vulanius e anche i varî riferimenti da Aristide Quintiliano, contenuti nei primi R. Deput. di St. Patria per la Romagna, Bologna 1876).
Bibl.: Gli scritti musicali di M.C. sono ...
Leggi Tutto
. Antonio, scultore, nato a Modena quasi sicuramente nel 1499 e ivi morto nel 1565. A soli 25 anni, nel 1524, egli compiva il gruppo, con otto statue, della Pietà di S. Agostino di Modena, considerato [...] città natale, ed egli veniva richiesto di lavori da Ferrara, Parma e Mantova. Nel 1536 il B Giovannino e i Santi Felicita, Vitale, Benedetto e Giovanni Evangelista. L' con quelle del Lombardi in San Domenico di Bologna. Ma, con questo, non si spiega ...
Leggi Tutto
Pittore genovese, nato nel 1600, morto il 28 settembre 1649, secondo i dati del Soprani (1674), accettabili almeno approssimativamente. Dalla stessa fonte si desume che l'Assereto sia stato discepolo prima [...] una Decollazione del Battista (Bologna, propr. Podio); Martirio Cerezo).
Gli esordî dell'A., che oggi è da riconoscersi, accanto allo Strozzi, come il più notevole delle caravaggesche: esse medesime fondamento vitale per tutta la pittura europea del ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabò
Luigi Simeoni
Nato nel 1323 da Stefano e da Valentina Doria, è il personaggio visconteo che ha più fornito materia con le sue stranezze ai novellieri del suo secolo; d'altra parte [...] Lodi, Piacenza e Parma, oltre i diritti su Bologna, ribellata da Giovanni da Oleggio. Anche Milano fu divisa e a Bernabò ingrandire il suo stato.
Bibl.: v. visconti; inoltre: V. Vitale, B. V. nella novella e nella cronaca contemporanea, in Arc. ...
Leggi Tutto
RUZZANTE
Raffaello Viola Muzolon
. Soprannome di Angelo Beolco, che deriverebbe da ruzzare "scherzare", secondo un accenno scherzoso di una commedia del R., L'Anconitana; ma in verità è un cognome comune [...] l'autore, l'elemento vitale è scomparso, pel quale soprattutto è da credersi che il R. , Le lettere di A. Calmo, Torino 1888; V. Cian, Le rime di B. Cavassico, Bologna 1893-94; M. Sand, Masques et bouffons, Parigi 1860; A. Mortier, R., Parigi 1925- ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...