Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, del tutto singolare. I carboidrati sono i soli composti [...] potrà più essere ripreso nel ciclo vitale se non ritornando a far parte di è circa metà della radiazione solare diretta. Da questo fatto deriva che l'intensità della ivi 1921; C. Ravenna, Chimica vegetale, Bologna 1926; A. Menozzi, U. Pratolongo, ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 506; IV, I, p. 620)
Sotto la pressione di problemi economici concreti, a livello nazionale e aziendale, l'utilizzazione sempre più ampia di tecniche quantitative elaborate e coerenti ha [...] sull'andamento della serie) a rappresentazioni espresse da un modello ARMA e da un drift (in cui shock esogeni hanno Econometrica, 48 (1980); D. Piccolo, C. Vitale, Metodi statistici per l'analisi economica, Bologna 1981; J. R. M. Hosking, Fractional ...
Leggi Tutto
LEONE XIII papa
Costanzo Maraldi
Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei [...] e lo Stato - accordo certo desiderato non solo da L., ma anche dal Crispi - ben presto ommai più concreto e vitale, dell'azione politico-sociale C. Manfroni, Sulla soglia del Vaticano, voll. 2, Bologna 1920; R. De Cesare, Del conclave di L. XIII ...
Leggi Tutto
Naturalista, nipote di Erasmus D. (v.), nato il 12 febbraio 1809 a Shrewsbury (Shropshire), morto a Down (Kent) il 12 aprile 1882. Dopo aver compiuto, a sedici anni, i corsi secondarî in un collegio della [...] risultato della lotta (o concorrenza) vitale, dovendo in questa prevalentemente sopravvivere, 1892-97. Biografie italiane di C. D. furono scritte da M. Lessona (Roma 1893); A. Alberti (Bologna 1909); P. Lioy (Milano 1904); G. Canestrini (Padova ...
Leggi Tutto
ORFISMO
Guido Calogero
. La setta religiosa greca degli orfici trae il suo nome dalla leggendaria personalità di Orfeo: ma difficile a determinare (v. per ciò orfeo) è fino a che punto la figura del [...] membra e se ne cibano, ma il cuore è salvato da Atena che lo reca a Zeus, il quale lo inghiotte idea dell'anima come soffio vitale nell'idea dell'anima come pp. 35-53; R. Pettazzoni, I misteri, Bologna 1924, pp. 57-71. Importante per la parte ...
Leggi Tutto
RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] una serie di alberghi e ville, che sorgono, circondati da parchi e giardini, fra una ricca vegetazione specialmente di A. Giannini, Roma 1921; L. Federzoni, Il trattato di Rapallo, Bologna 1921; Trattati ed accordi per la pace adriatica, a cura di ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] economica privata "in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana" ( S. Vitale, Consumismo e società contemporanea, Firenze 1975; J. Baudrillard, La società dei consumi, Bologna 1976; U ...
Leggi Tutto
Della vita di Antonello conosciamo i dati essenziali. Egli nacque a Messina dallo scultore Giovanni di Michele degli Antonii. Sua madre si chiamava Garita, Margherita. La prima notizia relativa all'attività [...] su nature indomabili. La ricchezza vitale delle immagini è finita; bibl. precedente); id., Grandi artisti it., Bologna 1925; B. Berenson, Venetian Painting in Londra 1916, voll. 3; id., Una santa di A. da M. e la pala di S. Cassiano, in Dedalo, ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 138)
Consolidamento specialistico e revisionismo critico segnano la vicenda delle scienze etno-antropologiche negli ultimi vent'anni. La sinonimia dei termini antropologia (in senso culturale [...] è l'etno-antropologia, è segno vitale di consolidamento il sorgere di nuove avvenuto per le ricerche di M. Mead da parte di D. Freeman. Ogni revisione è et capitaux, Parigi 1977 (tr. it., Bologna 1978); Id., Terrains et théories, ivi 1977 ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo, l'ottavo dei cosiddetti profeti minori, il quale ci lasciò un vaticinio di 56 versetti, diviso in tre capitoli. Esso è pure l'unica fonte di notizie sicure intorno al profeta; raccoglieremo [...] segg.) "la magnifica teofania.
Risulta da questa esposizione l'unità di pensiero niun altro profeta addita un principio vitale che infonde coraggio, e guida , Hebraeorum sex Canticorum explanatio, Bologna 1750; inoltre Nestle, in Zeitschrift ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...