BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] peccato, all'immagine del b. della casta Susanna (Dn., 13, 1-64; Schlosser, 1966), affrescata per es. nel Trecento daVitaledaBologna nel duomo di Udine.Un accenno a parte merita l'iconografia della badessa s. Radegonda (m. nel 586) in relazione ai ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] animale ancora vivo, che possa trasmettere il calore vitale (un espediente che rimarrà nella tradizione a lungo nella formazione dei medici a Bologna nel XIV secolo. Due questioni disputate di Mondino de' Luzzi daBologna, in: L'insegnamento della ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] passo avanti si ebbe nel 1968 con la nascita di un organismo vitaleda un singolo blastomero di un embrione di coniglio allo stadio di della riproduzione nelle specie animali di interesse zootecnico, Bologna 1984).
Illmensee, K., Hoppe, P. C., ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bolognada Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] fu sepolto nella chiesa dei Ss. Vitale e Agricola entro un monumento scolpito da Roso da Parma, presso il quale anche il L primi cultori, sua gente in Bologna, Bologna 1918, pp. 243 s.; F. Filippini, L'esodo degli studenti daBologna nel 1321 e il " ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] ’istituzione della ‘quarantena’), regolamentate da legislazioni sanitarie; all’università di Bologna, Mondino de’ Liuzzi instaurò, una disfunzione ma come una manifestazione dell’energia vitale, che deve essere ricondotta a manifestazioni equilibrate ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] da quando è stato realizzato il trapianto del cuore di una persona morta in una vivente. La stessa origine vitale del Dizionario di bioetica, a cura di S. Leone, S. Privitera, Acireale-Bologna 1994-
F. Del Noce, Non uccidere, Milano 1995.
A. Caronia, ...
Leggi Tutto
Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] assolute includono patologie degli organi vitali (con ldel polmone), infezione da virus HIV, neoplasie maligne attive primi t. di cute codificati risalgono a studi effettuati a Bologna dal chirurgo G. Tagliacozzi (1545-1599), autore del libro De ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] di essere a propria volta parassitati da un'altra specie. Si calcola che a una ristretta fase di tutto il loro arco vitale: tra le zanzare, per esempio, solo la , a cura di Francis E.G. Cox, Bologna, Zanichelli, 1996.
De Carneri 2004: De Carneri ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] ; La leucoemia e la pachimeningite emorragica nella infezione da malaria, ibid., V [1880], 3, pp delle fasi del suo ciclo vitale con gli accessi febbrili; la della polmonite fibrinosa acuta, in Riv. clinica di Bologna, s. 3, II [1882], pp. 439 ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] radicale cambiamento della chirurgia otologica, che davitale è diventata sempre più funzionale.
I , M. A., Otologic surgery, Orlando, Flo., 1994.
Calogero, B., Audiologia, Bologna 1983.
Causse, J. B., Causse, J. R., Technique for otosclerosis, in ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...