LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] sezione storico-artistica - con Pietro Toesca.
Il programmatico avvicinamento agli snodi figurativi emiliani, inaugurati con la conferenza pisana dedicata a VitaledaBologna (1931), e proseguiti con le spuntature sulla Collezione del Museo civico di ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] sviluppo delle arti figurative. La città, contrassegnata dall’attività pittorica di VitaledaBologna, dello Pseudo Dalmasio, e dalla realizzazione del trittico della chiesa di S. Vitale, divenne un primario polo di attrazione (Medica, 2012, p. 41 ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] può essere dunque oggi approssimativamente ricostruito. La sua formazione fu emiliana, direttamente discendente dagli esempi di VitaledaBologna, ma aperta anche a certe particolarità di Iacopino. A questo periodo il Longhi (1950) ha attribuito ...
Leggi Tutto
ANDREA daBologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] , XVIII, 6 (1931), p. 7; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, London 1932, pp. 10 s.; R. Longhi, VitaledaBologna e i suoi affreschi nel Camposanto di Pisa, in Mitteilungen d. Kunsthistorischen Institute in Florenz, IV, 2-3 (1933), pp ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] (catal., Lugano), a cura di G. Freuler, Einsiedeln 1991, p. 290; S. Skerl Del Conte, VitaledaBologna e la sua bottega nella chiesa di S. Apollonia a Mezzaratta, Bologna 1993, pp. 113-138; D. Benati, in Atti del Convegno di studio in onore dello ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo daBologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] pesa ancora l'ombra dei mancato chiarimento, delle varie personalità educate sull'insegnamento estroso e fantastico di VitaledaBologna, accanto:al quale dopo i recenti contributi (L. Bellosi, Buffalmacco e il Trionfo della Morte, Torino 1974 ...
Leggi Tutto
BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco)
Angiola Maria Romanini
Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] , Roma 1956, pp. 193 s.; C. Perina, Pittura tardo-gotica, in Mantova. Le Arti, II, Mantova 1961, pp. 241 s.; C. Gnudi, VitaledaBologna, Bologna 1962, pp. 55, 64, 66, 69, 70; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,XVIII, pp. 268 s. (sub voce Iacopo). ...
Leggi Tutto
ILARIO da Viterbo, detto Prete Ilario
Simona Moretti
Non si hanno molte notizie su questo pittore nato a Viterbo, la cui attività è documentata tra il 1375 e il 1393.
Il tentativo di considerarlo un [...] Porziuncola in S. Maria degli Angeli ad Assisi, commissionatagli da frate Francesco di Sangemini ed eseguita in pochi mesi nell' : la tavola rappresentante la Madonna col Bambino di VitaledaBologna, proveniente dalla chiesa di S. Maria della Pace ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] ; seguono alle pp. 147-253 un Maneggio della pace di Bologna tra Clemente VII, Carlo V, la Repubblica di Venezia e 297-305; La corrispondenza da Madrid dell'ambasciatore Leonardo Donà (1570-73), a c. di M. Brunetti - E. Vitale, Venezia-Roma 1963, pp ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] confluivano un bisogno di armonia e di pienezza vitaleda attuare e la nostalgia consapevole di un' P. Treves, Novara 1968.
Bibl.: G. Chiarini, G. C. Impress. e ricordi, Bologna 1901; Id., Mem. della vita di G. C., Firenze 1903;M. Saponaro, C., ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...