L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] area relativamente piccola, per cui è stato molto difficile chiarirne la successione cronologica e stratigrafica. Le più regno, in cambio delle pratiche funerarie atte a garantirne la vita nell'aldilà messe in atto dal sovrano. Non stupisce ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] del cibo abbia avuto origine dallo stile di vita sedentario adottato nel Paleolitico tardo. Finché le secondo) rappresentavano un enorme potenziale per l'agricoltura, difficile però da utilizzare finché mancò un'organizzazione politica e ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] composito, frammentato in una molteplicità di elementi, difficilmente riconducibili a una sintesi.
Il problema epistemologico riguarda si estende a un più ampio arco del ciclo di vita dell'individuo, in particolare all'adolescenza, di cui si ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] considerato il primo movimento, il movimento originario che ha dato vita alla setta cristiana (in senso letterale)1. Secondo Gerd rapporto tra Chiesa nel suo insieme e movimenti rimane di difficile lettura, così come quello tra questi ultimi e le ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] perché le forme più frequenti di depressione fanno la loro comparsa dopo l’età media, quando diventa più difficile sperare nella vita, perché il futuro è già in gran parte determinato dalle scelte compiute in precedenza. Fasi depressive attraversano ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] dire cose solenni, immagino. Mi viene invece un dubbio: nella vita trionfano gli imbecilli. Lo sono anch'io?". È stato Nascimbeni di conviviale confidenza. Il premio Frascati cerca una difficile mediazione tra la segnalazione di autori consolidati e ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] del VI secolo a.C.) nel teatro, costruito (in epoca difficile da determinarsi) all'interno dello stesso recinto e capace di al teatro dei suoi, non è senza un preciso riscontro nella vita civile e financo politica dello Stato greco. Come ha chiarito ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] stranieri, per uno scrittore romano come Plinio era difficile da accettare anche la dipendenza letteraria e intellettuale 'anagogia della resurrezione del corpo. Il pellicano che riporta in vita col sangue del suo petto il piccolo morto da tre giorni ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] , 1984).
Ma il problema di più difficile soluzione in tali indagini oggettive è dato dalla
efebvre, H., Critique de la vie quotidienne, Paris 1958 (tr. it.: Critica della vita quotidiana, Bari 1977).
Le Goff, J., Au Moyen Âge: temps de l'Église et ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] per lui l’unica possibilità di guadagno compatibile con una vita intellettuale così impostata era rappresentata dalle corti: a Milano la sono da un velo di segreto, sono di difficile ricostruzione da parte degli studiosi. Leonardo era consapevole ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...