Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] confronti dell'uso della violenza in un ambito specifico della vita civile di quel paese, prende poi a diffondersi nell' alto numero di spettatori fosse attratto dalle partite non sono difficili da indovinare. Con l'approssimarsi del 20° secolo, la ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] operai e coloni che vedono ogni giorno peggiorare le loro condizioni di vita, di lavoro e di vitto»17.
La carità, tra Benedetto servizi sociali’. È anche questa una costellazione di esperienze difficili da sintetizzare: si va dal Gruppo Abele di don ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] nella fase di evoluzione delle tecniche agricole e della vita di villaggio, raggiunsero un notevole sviluppo alla fine del , i territori montuosi di una vasta area della Mesoamerica, difficili da percorrere con veicoli a ruota in assenza di un' ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] la definizione, producendo regole e codici che ne hanno organizzato la vita e il funzionamento. Non si è peraltro limitato a questo piano, monopolio del discorso sulla sessualità, che rendeva difficile l’espressione e l’articolazione di posizioni ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] IX secolo si assista, nelle città a continuità di vita, ad opere di generale ripristino e all'attuazione di città ebbe quindi un nuovo impulso demografico anche se di difficile quantificazione. Si pensa che la Costantinopoli del IV secolo avesse ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] e agli inizi dell'Età moderna, l'attività artigiana e la vita economica in generale erano regolate da un sistema di norme imposto esempi più antichi di disegni di macchine. È difficile tuttavia credere che le illustrazioni degli splendidi manoscritti ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] ascoltanti, che per la maggior parte non intendono le cose difficili, et alte», in P. Prodi, Il cardinale Gabriele -tridentina, Roma 1978.
31 Cfr. Il Concilio di Trento nella vita spirituale e culturale del Mezzogiorno tra XVI e XVII secolo, 2 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] molti decenni dopo la morte di Colombo. Anche se difficilmente da questi documenti si può inferire in modo indiscusso ciò Le annotazioni di questi artisti non furono stampate durante la loro vita, ma Valerio Cordo nella sua opera postuma del 1561 e ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] durerà per me l’esilio che per altri non ha fine, poi la vita mi richiamerà a sé e avrà la vittoria. È previsto fin dal a distinguerli?”.
Il tizio: “Se distinguere e sceverare è difficile a te, non mancherà un occhio migliore. Tutto sarà sceverato ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] dimostra quanto sia ambiguo il ‛mestiere' dell'intellettuale e difficile la presa di coscienza non distorta di quel che sia il al fulmine di Giove. Rari, rarissimi, sono i momenti nella vita di un individuo o nella storia di un popolo in cui sembra ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...