Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] di monili, tra i quali in seguito è spesso difficile distinguere l'esemplare mediterraneo importato e l'imitazione germanica. Ciò due uccelli oppure di due leoni con l'albero della vita, come accade nelle fibule bratteate provenienti da Hüttlingen o ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] che per la maggior parte non intendono le cose difficili e alte» (Prodi 1959), riservandosi addirittura di continuare perché è in crisi la cultura religiosa, la dimensione religiosa della vita. Ben diverso è l’impatto sulla società delle prediche di ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] che, nel giro talvolta di pochi decenni, le portò a dar vita a un rinnovamento dell’antica forma della c.-Stato. Il fenomeno, Medioevo, si svilupparono in luoghi elevati e di difficile accesso. Parallelamente, i numerosi casi di centri sviluppatisi ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] ma è espressione di percezioni concrete legate alla loro vita sociale, al loro vissuto di cacciatori, raccoglitori, spazio (ὑποδοχή, τιθήνη, χώρα). Quest'ultimo è di difficile definizione: un contenitore neutro che all'inizio della creazione ...
Leggi Tutto
Crittografia
Giancarlo Bongiovanni
La crittografia è la disciplina che studia le tecniche per trasformare un messaggio, detto testo in chiaro, in un altro messaggio, detto testo cifrato, che risulta [...] a seconda delle informazioni di cui dispone: la situazione più difficile è quella in cui egli ha a disposizione il solo rompere un codice deve essere superiore al tempo di vita utile delle informazioni cifrate mediante tale codice.
Bibliografia
...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] il latino. A partire dal Quattrocento prende vita un registro veneziano cancelleresco caratterizzato da considerevole da una notevole pluralità di uscite, del quale è difficile dare una descrizione unitaria «in termini di contenuti linguistici ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] in quell'epoca ed è confortato anche dalle buone condizioni di vita di cui gli ebrei godevano in Sicilia; era questa una fu autore di esperimenti alchemici, e questo è un fatto difficile da riscontrare nella tradizione dei testi giudaici che ci sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] un altro 36% era relativo a bambini fra 1 e 4 anni di vita.
Veicoli dei germi patogeni delle enteriti sono, com'è noto, il cibo quasi mezzo miliardo a livello mondiale). Patologia complessa e difficile da controllare, per il fatto di essere una tipica ...
Leggi Tutto
Contrariamente a ciò che avviene per altre lingue (per es., francese, tedesco, inglese), non è abituale periodizzare l’italiano. Tuttavia il concetto di italiano antico, opposto a quello di italiano moderno [...] più spiccate sul piano sintattico (è più difficile dare un giudizio generale sul lessico, data la … si mova):
(7) a. e portolo a donna la quale sarà tua difensione (Dante, Vita nuova IX, 5)
b. S’i’ son tu’ servo, pregoti che … (Iacopo Cavalcanti, ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] lettera di una donna amata e dimenticata) introduce nella vita frivola e dissipata del protagonista l'inconciliabile alterità del punto di C. Simon a Cinéma (1999) di T. Viel. Difficile distinguere nettamente, in questi e in altri casi, tra romanzi ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...