DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] abilità. Inoltre il compito fu reso più difficile dalla morte dell'imperatore. Egli dovette difendere J. F. Groner, 1951, pp. 74-78 e J. Wicks, 1978, pp. 246-253.
Sulla vita del D. cfr. M.-H. Laurent, Cajetan, in Dict. d'histor. et de géogr. eccl., ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] attribuirsi a C. senza arbitrio.
Un altro difficile problema è proposto dalla Historia Gothorum in dodici 2 citano il De orthographia composta da C. verso la fine della sua vita). La storia del testo, di cui il primo libro è dedicato alle lettere ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] tra alchimia esterna e alchimia interna, al punto che è difficile stabilire se appartengano all'uno o all'altro ramo. Questa attratti dall'alchimia, e l'ingerimento di preparati alchemici costò la vita ad alcuni di essi, a Wuzong (841-846), Xuanzong ( ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] del 1945. Il clima appariva «buio e difficile». Non erano solo potenti forze conservatrici a -369; P. Prodi, Il convegno di Bologna (1958), in Cinquant’anni di vita della «Rivista di Storia della Chiesa in Italia». Atti del Convegno di studio ( ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] che è effettuale.
L’attentato in cui ha perso la vita Benazir Bhutto, avvenuto a Rawalpindi il 27 dicembre 2007, ha dello Stato afghano, e talvolta le determini, sarebbe difficile valutare gli sviluppi successivi causati da altri eventi esterni ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] segnano gli stadi e i mutamenti principali nel ciclo di vita (nascita, matrimonio, morte, ecc.) sono identificati quasi universalmente, la classificazione di altri tipi di rito è resa più difficile dal fatto che le motivazioni, gli scopi, gli accenti ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] altro incidente che lo immobilizzò su una carrozzella. Superato il momento difficile, riprese la guida dell'università.
Con la riunione dell'Assemblea costituente e l'avvio della vita politica dell'Italia repubblicana il G. ebbe la soddisfazione di ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] col temperamento nevrotico, dovette mettere in luce un caratterino difficile, tutto irrequietezze e puntigli, propenso al mormorio e guerre di religione; la parte V si legge in C. Gioda, La vita e le opere di G. B., III, Milano 1895. Un manipolo di ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] cattolica contro il re ed Enrico di Navarra e nella difficile situazione politica del momento, dovette, però, affidare alla dell'A., opera del Sacchini, in Arch. Rom. Soc. Jesu, Vitae 144, I, che va collegata a quanto lo stesso Sacchini scrisse sul ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] B. sono da ricordare il Compendio della vita d'Ippolito,Galantini fondatore della Congregazione della Dottrina . 56, 277; II, ibid. 1965, p. 519; C. Godi, Un equilibrio difficile: l'amicizia tra il Mazzuchelli e il Querini, in Aevum, XXXV (1962), pp. ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...