GABETTI, Giuseppe
Lorenzo Gabetti
Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] 326-343); Il problema tragico della "Pentesilea" di Enrico Kleist (in Arte e vita, II [1921], pp. 59-67, 124-130); Nietzsche e Leopardi (in intellettuale, era invece un testimone dello spirito. Difficile e chiuso nei primi incontri, si apriva ...
Leggi Tutto
CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] che sull'autore ottocentesco sia stato difficile dire in seguito qualcosa di concretamente Neri, Ricordo di B. C., in Ce fastu?, XX 1944), pp. 156 s.; L. Pilosio, La vita e l'opera, ibid., pp. 162s.; P. M. Perosino, Il critico e l'artista, ibid., pp ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] Tali relazioni e il profondo sentimento religioso gli resero difficile il rapporto con gli umanisti attivi a Siena negli scritta a soli dieci mesi dalla morte (Sancti Bernardini Senensis vita I. antiquior, auctore Bernabeo Senensi, in Acta Sanctorum, ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] sacra rappresentazione della G., S. Guglielma, è un'eroina pura e innocente, animata da fede incrollabile in ogni difficile frangente della sua pia vita. Figlia del re d'Inghilterra e sposa del re di Ungheria, in assenza del consorte, recatosi in ...
Leggi Tutto
CECCOLI, Marino
Pasquale Stoppelli
Nacque a Perugia, quasi sicuramente tra l'ultimo decennio del sec. XIII e i primissimi del XIV, dato che i suoi scritti alludono a eventi occorsi tra il 1320 e il [...] cancellierato perugino. Fu personalità di riguardo nella vita pubblica della sua città: in un documento particolari, che si evidenzia principalmente nell'uso della rima (rime difficili, sdrucciole, ecc.). Più prossime ai modi dei guittoniani sono le ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque nel 1520, primogenito del giurista Alessandro (figlio del giurista Vincenzo e fratello dell’umanista Camillo seniore) e di Gentile Volta. [...] figli. Secondo quanto racconta lo stesso Paleotti nella Vita manoscritta, la madre ebbe in particolare considerazione l’ importante, per il legame strettissimo intrattenuto con la difficile situazione politica maturata a Bologna nel corso del ...
Leggi Tutto
COMANINI, Gregorio
Marina Coccia
Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] la verità storica, il decoro, la misura. L'imitazione icastica è poi ritenuta più ardua della fantastica essendo più difficile imitare una cosa vera piuttosto che "dipingere una cosa senza l'obbligo del Naturale" (pp. 285 s.). Questa apparente ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] 'alta considerazione proprio per il rigore con il quale vi venivano rispettate la vita claustrale e la regola di s. Chiara. Fu là che il 5 nov essere dei più facili dovendo superare il difficile ostacolo della legittimazione dei suoi atteggiamenti da ...
Leggi Tutto
GIOVA (Jova), Giuseppe
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini.
La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] in Italia tra il 1530 e il 1550. È perciò difficile definire la collocazione del G. all'interno di questo eterogeneo , e nel 1570 gli venne lanciato un ultimo e definitivo bando. Della vita del G. in questo periodo non si sa molto, ma è probabile ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marcantonio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini.
Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] il bando dagli Ufficiali di custodia a tutti i colpevoli. Difficile indicare dove risiedette nel periodo successivo al bando. Al 12 il dialogo Ragionamento… di tutti gli stati dell’humana vita… (Venezia 1562) del bresciano Stefano Maria Ugoni, nel ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...