PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] S. Paolo f.l.m., il ciclo più ampio relativo alla vita di P. resta sicuramente quello rappresentato sulla valva eburnea di un Un rilievo del monastero armeno di Eǰmiacin, di difficile datazione, sembra ripetere l'iconografia dell'avorio londinese, ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] in un sacro connubio (ἱερὸς γάμος dal quale ha origine la vita.
Il culto greco di H. ebbe probabilmente origine ad Argo il frammento di un rilievo architettonico di Micene, di difficile interpretazione, che può forse essere senz'altro considerato ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] vita del monarca, la costruzione fu patrocinata dalla moglie e sorella Artemisia che gli succedette, e alla morte di questa ( dei quattro maestri e ciò rende la discriminazione molto più difficile e, per taluni casi, disperata. Il nome più importante ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi
A. D. Trendall
Il termine vasi l. dovrebbe riferirsi ai vasi a figure rosse fabbricati nella provincia di Lucania durante il IV sec. a. C.; la mancanza [...] mitologici, dionisiaci, funerari e connessi con la vita quotidiana. Sui vasi minori prevalgono invece singole figure ), Hera sul trono magico (Leningrado 355) -; talvolta di difficile interpretazione, come le Pretidi (?) su Napoli 1760, Prometeo (?) ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] antico, Roma 1901, pp. 137-164).
Assai difficile è valutare su di un piano generale il ruolo e Lovatelli. Ritratto, in La Romagna, XVII(1928), pp. 241-59; E. Tea, G. Boni nella vita del suo tempo, Milano 1932, I, pp. 139, 142, 523; II, pp. 41-42, 180 ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] in un Elogio letto nell'Accademia del Buon Gusto e pubblicato a Palermo nel 1794.
Nel 1795 si iniziò una fase difficile nella vita del Carelli. Il 9 gennaio di quell'anno morì improvvisamente il Caramanico. Poiché il vicerè era in grave dissenso con ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] figura di P. rimane sostanzialmente invariato: ed è difficile dire quando la figura del titano incatenato rappresenti un dal fango primordiale delle statue inanimate e infonde loro la vita e un'anima individuale. Non è facile stabilire quando questa ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] , ma è anche in larga parte acquisita nelle prime fasi della vita attraverso il rapporto con la madre e poi con le altre figure parto nella nostra specie sia un evento molto doloroso, difficile e delicato.
È stata più volte richiamata l'attenzione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] la produzione di beni e a migliorare il tenore di vita della popolazione. Tuttavia, contrariamente a quanto si possa pensare, del manoscritto siano tali da rendere estremamente difficile la comprensibilità del funzionamento dei meccanismi operativi ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] ad amare e a conoscere approfonditamente i monumenti romani.
Risulta difficile individuare con certezza gli esordi di Francesco come incisore, dal momento che, finché fu in vita, Giambattista firmò quasi ogni stampa uscita dalla sua bottega, anche ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...