Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] ci ha restituito è vastissimo, e grande è ancora la loro varietà; difficile pertanto ne è lo studio cui ha nociuto da un lato il più o meno compiute rappresentazioni di maniera, dà nuova vita al secondo, largamente adottando il c. per i ritratti ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] tuttavia, la figura di T. è incompleta, mancante dalla vita in su e in parte coperta da un grande scudo un accenno di vittoria in corrispondenza di uno degli eroi è difficile distinguere T. in una delle due donne ugualmente concitate e gesticolanti ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] Arrian., ii, 6-11; Diodor., xvii, 33, 2-34, 7; Plut., Vita Alexandri, 20, 1-5) o del Granico (Arrian., i, 13-16; del Granico fu trasportata dalla Macedonia a Roma, non è difficile supporre che ad un modello lisippeo risalgano, più o meno ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] di gruppi, spesso di scarso interesse estetico e di difficile classificazione stilistica, che solo recentemente ed in modo ancor questa forma di teatro comico popolare, che certo ebbe vita anche prima di trovare una consacrazione letteraria.
Dal lato ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] l'ellenismo, ha determinato la creazione di numerose varianti dalle sue creazioni, così che spesso è ancora più difficile riguadagnare attraverso di esse i problemi espressi dallo scultore.
La sicura identificazione in una copia di età romana dell ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] al loro posto e così pure gli utensili della vita quotidiana (raccolta di 50 stampi decorati). Prezioso è , 1940, pp. 19-23).
5. Periodo dei governatori. - È difficile definire il grado di subordinazione di alcuni principi di M., denominati shakkanak, ...
Leggi Tutto
NATURA MORTA
F. Eckstein
Questo termine fu usato, per un particolare genere di dipinti della pittura parietale romana, per primo da W. Helbig, che lo scelse a causa della grande affinità che questi [...] suolo, o mentre si pavoneggia in libertà, e l'anatra. È difficile dare una classificazione agli utensili aggiunti, tanto più che, anche presi dove vivono ancor sempre, anche se molto limitatamente, di vita propria. L'ultima fase del 4° stile usa ...
Leggi Tutto
Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] altre divinità: A. nell'arte figurata non vive la vita propria del mito. Perduta la più antica documentazione relativa al veramente in ogni caso noto si tratti di immagini di Asklepios. Difficile sembra attribuire a Prassitele l'A. di Melos, che per ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] impressionante verismo che lo stesso Virgilio, restituito in vita, avrebbe dovuto ritirarsi vinto ove avesse confrontato "la 'incertezza del dato paleografico, per quest'opera di difficile discernimento, come sanno e ammoniscono tutti gli epigrafisti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] 373 a.C. Non è chiaro se in epoca arcaica gli Achei avessero già dato vita alla Lega, la cui esistenza è documentata solo a partire dal V sec. a.C città fino all’occupazione ottomana rende difficile nella realtà archeologica l’identificazione dei ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...