PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] nell'area del moderno P., ma è difficile stabilire nella loro produzione dei caratteri che possano conservata cinta di mura di Conimbriga.
Tra i monumenti connessi con la vita religiosa, si distingue il tempio di Évora, esastilo e periptero, forse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] da lui dato alla ricerca e al mondo della cultura.
La vita
Sabatino Moscati, nato a Roma il 24 novembre 1922, nel I fondamenti della Storia mediterranea, 2001).
Opere
Risulta difficile selezionare le opere principali in una bibliografia che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] tipo analogo a quelli di Creta, tuttavia con una vita media di insediamento molto corta, anche se durante il Bronzo sec. a.C. alcune città rifugio, poste in luoghi difficilmente accessibili, come Karphì presso l'altipiano di Lassithi, occupata a ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] limita a personificare la realtà quotidiana e i principi della vita pubblica. A Roma, come già in Grecia, le p la fortuna, per quanto questo concetto sia oggi per noi difficilmente comprensibile. Su un incredibile numero di monete Felicitas tiene il ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] 147). In questa battaglia si diceva che Socrate avesse salvato la vita di Alcibiade.
Nel IV sec. a. C., sotto il . durarono lungamente nel III sec. a. C. Perciò è difficile datare i pezzi. Il modellato diviene semplicemente meno raffinato, i dettagli ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] ampliamento dell'occupazione urbana. È quindi assai difficile ricostruire con esattezza l'estensione e la forma agli inizi dell'8° fu un'epoca di straordinario splendore nella vita dell'antica Samarcanda: in questi secoli vanno collocati infatti gli ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] è sufficiente citare le miniature del codice originale della Vita Mathildis di Donizone (Roma, BAV, Vat. lat. quale fosse la reliquia contenuta nel t. e dunque risulta difficile stabilire il senso effettivo di quel rapporto.Lo stesso legame simbolico ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] mitologica di un decoratore di vasi pone il più difficile problema dei rapporti fra letteratura e monumenti della grande sua cultura. Forse egli deve averle eseguite, così piene di vita e ricche per brillante policromia, subito dopo il suo arrivo in ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] verismo di Demetrios di Alopece, e tanto più difficile sembra il tentativo di riferire la presunta Lysimache, sulla una semplificazione piuttosto recente, come appare dalla notevole altezza della vita, tale da giustificare una datazione al 330 a. C ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] seduti, la cui produzione si estende, con caratteri diversi ma difficilmente precisabili in uno schema cronologico, fino alla fine del Tardo Bronzo sacerdoti); rilievi in cui siano riprodotte scene della vita pubblica con il sovrano, le lunghe teorie ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...