Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] 'artista individualista del sostegno di Berlino A 41, che difficilmente può essere del Pittore della Brocca degli Arieti stesso. , o almeno per un secolo e più. Può aver avuto una vita più lunga su placche a rilievo e su figurine; ma è notevole ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] (Siyalk VI), più ampiamente indagata, sembra aver avuto una vita piuttosto lunga, dal 1100 al 600 a.C. circa, con su cui egli era deposto (Hissar I). Un episodio di difficile interpretazione è la sepoltura di massa attestata a Susa agli inizi ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] che l'occhio è reso con perfetto profilo. Più difficile era lo scorcio della figura animata: dallo schema arcaico che e, nella danza delle Nubi, gli riuscì di animare di vita poetica un fenomeno naturale; il Pittore di Eretria seppe distribuire con ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] sepolti in questa "tomba degli eroi" doveva essere stato in vita un artigiano del rame, come suggerisce lo stampo bivalve di regioni al di là della frontiera cinese sono ancora difficilmente accessibili alla ricerca e che alcuni studi sovietici sono ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] J. Mellaart a Çatal Hüyük. R.J. e L. Braidwood diedero vita a una ricerca imperniata su un progetto largamente interdisciplinare, che ha costituito ventaglio di situazioni intermedie da avere reso difficile, e talora inutilizzabile, l'uso dei ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] 45-46 d. C., la chiama urbs opulentissima, cosa ben difficile se essa fosse stata fondata soltanto qualche anno prima. È più Ganimede. Gli altri lati del monumento rappresentano scene di vita quotidiana.
Scarse sono le tracce della pittura che, stesa ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] su un piano metodologico prettamente scientifico. […] Fu difficile, non volevano assolutamente ammettere i restauratori tra gli , Gustavo, Questioni di architettura nella storia e nella vita, Roma, Società editrice d’arte illustrata, 1925.
Giovannoni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] a manufatti zoomorfi in giada molto stilizzati e di difficile interpretazione ‒ ad esempio il cosiddetto "drago-maiale" imponente struttura liturgica in funzione della quale politica e vita di corte erano organizzate. Principale strumento di tale ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] è forse da identificarsi con il tempio descritto da Filostrato nella sua Vita di Apollonio di Tiana (II, 20) ed è quindi assegnabile di Jandial quello descritto da Filostrato, resta assai difficile spiegare la presenza, in un tempio zoroastriano, di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] ai piedi del defunto. Nella prima età del Ferro è difficile riconoscere le tombe femminili, che non presentano segni particolari di da cui l'eroe non si può separare: in vita vengono conservati nel thalamos, in morte nel loculo sopra ricordato ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...